• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

mondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondare Fernando Salsano " Ripulire ", " purgare ", nel contesto figurato di Cv IV VII 4 Certo non del tutto questo [il campo... de la comune sentenza] mondare intendo, ma solo in quelle parti dove [...] valore anche figurato in Pg XVI 31 O creatura che ti mondi / per tornar bella a colui che ti fece, dove significa la purificazione che si attua in Purgatorio; e in Cv I II 1 da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione: qui m. è in ... Leggi Tutto

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] religiosa ed alla professione di miniatore. Nel 1487, infatti, a quattordici anni, diventò membro della Compagnia della Purificazione di S. Zenobio, con la qualifica di miniatore; l'anno successivo fu registrato inoltre come sagrestano. A ventitré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chimica farmaceutica

Dizionario di Medicina (2010)

chimica farmaceutica Maria Grazia Di Pasquale Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] sostanze farmacologicamente attive hanno preso il sopravvento, negli ultimi decenni del 20° sec., su quelle di purificazione delle sostanze naturali per prepararne farmaci. La conoscenza di tecniche ricombinatorie (per i farmaci a DNA ricombinante ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOGENOMICA – LEGAMI CHIMICI – FARMACOLOGIA – MOLECOLE

Ørjasaeter, Tore

Enciclopedia on line

Poeta norvegese (Skjåk, Oppland, 1886 - Lillehammer 1968); di origine contadina, legato alle tradizioni culturali e religiose della sua terra (il Gudbrandsdal), scrisse in un non facile landsmål. Le poesie [...] drammi (per es., Christophoros, 1948), appaiono chiuse in un mondo di simboli e di visioni religiose nate da una sensibilità irta di conflitti psicologici, di tormentose contraddizioni, tendenti più alla purificazione mistico-ideologica che poetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER

DELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] chiamata Apollonia - avvenne nel 426 a. C., per opera degli Ateniesi; i quali, in occasione della seconda grande purificazione dell'isola, istituirono una grandiosa festa quinquennale, che, col nome di Delia, s'intercalava ogni quattro anni alle ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – SENATO ROMANO – ANTICHI GRECI – INNO OMERICO – PANATENEE

ASPERSORIO o Asperges

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno strumento di argento o di altro metallo che finisce in una piccola palla con buchi o con setole, e serve a spruzzare di acqua benedetta le persone e le cose. Aspersioni a scopo lustrale (v. abluzione, [...] purificazione) si trovano presso quasi tutte le religioni: nell'antichità classica e presso gli Ebrei si usavano a tale scopo per solito ramoscelli d'issopo, di olivo o di lauro, talora anche veri aspersorî fatti di crini di cavallo. Nella liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PURIFICAZIONE – ABLUZIONE – ANTIFONA – ISSOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERSORIO o Asperges (1)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] la catena aperta del licopene; è assai raro nelle piante superiori, frequente invece nei batterî. L'isolamento e la purificazione dei caroteni è possibile grazie all'adozione del processo di separazione per cromatografia (v. in questa App.). I ... Leggi Tutto
TAGS: DEIDROGENAZIONE – DOPPIO LEGAME – FOTOSINTETICI – CROMATOGRAFIA – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

amberlyst

Enciclopedia on line

Nome commerciale di alcuni tipi di resine scambiatrici di ioni, abitualmente chiamate amberliti, costituite da una matrice insolubile di un copolimero stirene-divinilbenzene; il rapporto tra i due componenti [...] amminici) e per tale motivo manifestano caratteristiche fortemente acide. Sebbene siano utilizzate anche in processi di purificazione, le a. (prevalentemente quelle in forma macroreticolare), grazie alle loro caratteristiche chimiche e fisiche, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATALISI OMOGENEA – CATALIZZATORI – IONI

Trofonio

Enciclopedia on line

(gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come [...] oracolo, famoso dall’età arcaica all’età romana, era consultato secondo un cerimoniale complesso: dopo un periodo di purificazione rituale e alcuni sacrifici preliminari, l’interpellante era condotto al mantèion (il luogo dove si esplicava l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGAMEDE – ORACOLO – BEOZIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trofonio (1)
Mostra Tutti

LUNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Tommaso Valerio Da Gai Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] in età giovanile. Con tale qualifica insieme con quella di pittore, infatti, viene spesso ricordato nei libri della Compagnia della Purificazione e di S. Zanobi, alla quale, come già il padre, il L. fu iscritto dal 1501 al 1514 ricoprendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali