• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] mondo prima della ricompensa eterna, e (I Cor., XV, 29) dove si allude al "battesimo per i morti", cioè ad una purificazione loro applicata, e quindi si suppone il "purgatorio" (per altri testi cfr. Bellarmino, De Purgatorio, I, iv-viii). I Padri ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] of natrium) è una delle poche sostanze conosciute fino dalla più remota antichità. Gli antichi lo adoperavano come mezzo di purificazione sia allo stato naturale sia sotto forma di cenere delle piante. Fino al secolo XVII col nome di natron s'intese ... Leggi Tutto

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile conoscere la medicina [...] la parte del corpo per la quale si chiede la guarigione. I templi dispongono di fonti sorgive ove effettuare lavacri di purificazione, di un anfiteatro per riti collettivi, di un abaton, zona ad accesso limitato in cui ha luogo il sonno sacro, la ... Leggi Tutto

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] via umida delle fosforiti. Per l’elevata purezza richiesta dall’u. per gli usi nucleari si procede a un’altra purificazione per estrazione con solvente dalla soluzione nitrica, ottenuta per digestione dei concentrati in acido nitrico. L’u. passa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] che danneggiano cose e persone. L'esorcismo appartiene alla categoria dei riti di purificazione o lustratorî e vi si ricorre specie per lottare contro le potenze spiritiche o demoniache che hanno preso possesso di una persona. La parola ha assunto ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

Nascere e crescere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascere e crescere Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] labbra del bambino qualche granello di mistura sacra, la mola salsa, gli si fa il primo bagno e, gesto a un tempo purificatore e propiziatorio, la nonna o la zia materna gli tocca col dito inumidito di saliva la fronte e la bocca, pregando per la ... Leggi Tutto

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo . L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] grezzi in prodotti di uso n. è riconducibile a queste operazioni fondamentali: a) concentrazione del minerale grezzo; b) purificazione; c) conversione in materiale n. (v. uranio, App. III, 11, p. 1032). La concentrazione si effettua con metodi ... Leggi Tutto

ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1470 a Messina e morto verso il 1524, fu scolaro di Salvo d'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana; ma, andato nel continente, si formò una maniera eclettica, lavorando [...] e Cesare da Sesto, a Roma con Raffaello. Risentì anche della scuola ferrarese e specialmente del Mazzolino. Così nella Purificazione del museo di Messina si veggono forme antonelliane e influssi veneti, mentre nell'opera sua più celebrata, la ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE DA SESTO – SALVO D'ANTONIO – GIORGIONE – CANDELORA – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina (2)
Mostra Tutti

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] importante in meteorologia, nei processi di formazione del suolo da polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti. Nell’industria si impiegano in forma di a. numerosi prodotti (insetticidi, vernici, lacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , terzogenito di Isidoro (morto nel 1753) e di Anna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in una casa in via della Purificazione, nei pressi di S. Isidoro, con i fratelli Teresa (nata nel 1747) e Giuseppe (nato nel 1748) e il fratellastro Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali