CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] oltre alle opere teologiche già pubblicate, conteneva due dissertazioni, Della eternità delle pene dell'inferno (I, pp. 1-42) e Del purgatorio (I, pp. 43-72), scritte "per alto comando" mentre si trovava ancora a Roma, prive di originalità in quanto ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] : il De Sacramentis, frutto di un'orazione pronunciata a Trento il 27 genn. 1547, il De poenitentia e il De Purgatorio, derivato dalle omelie pronunciate a Bologna rispettivamente il 23 aprile e il 30 giugno 1547. Così pure non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Galeno (il De praecognitione); ilVarchi, che gli dedicò la sua Dichiarazione sulla seconda parte del canto XVI del Purgatorio. Molto legato a Pier Vettori, tenne con lui una fitta corrispondenza (conservata in parte nel British Museum, Add. Mss ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] da gamba.
Interamente della bottega, benché da lui firmati, sono da ritenere un'Annunciazione datata al 1622 (Irsina, chiesa del Purgatorio) che sembra di mano di Giovanbattista o di G. Sciarra, e la Madonna fra i ss. Francesco e Antonio abate in ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1753 e che la tela La Madonna con Bambino e ss. Simeone e Caterina d'Alessandria per la chiesa del Purgatorio di Venafro, firmata e datata 1773, fu probabilmente tra le prime opere dipinte da Alessandro. La morte dovette essere successiva al ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] semplice (per l'esame dei tratti linguistici tipici del veronese, cfr. ibid., I, p. 626). Nessun accenno di G. al purgatorio, come del tutto sconosciuto sembra del resto a Bonvesin e a Uguccione, anche se ufficialmente la Chiesa ne aveva già ammesso ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] compositive. Sempre agli ultimi anni del secolo si devono datare la tela con la Vergine, santi e anime del Purgatorio, sull'altare maggiore della chiesa del Suffragio, e gli affreschi, perduti, nelle lunette del chiostro del Carmine, raffiguranti i ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] on Dante's "Divine Comedy", a cura di T.G. Bergin, New Haven-London 1967, pp. 33-36; A. Frugoni, Il canto III del Purgatorio, in Nuove letture dantesche, III, Firenze 1969, pp. 284-287; C.T. Davis, The Malispini question, in Studi medievali, s. 3, X ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] risulta citata in loco fino al 1684 (Martinelli). Si tratta, infatti, con ogni probabilità del "quadro grande con le anime del Purgatorio" (Relazione, p. 166) posseduto da Fonseca e rimasto presso di lui almeno fino alla sua morte, nel 1681.
Al 1665 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] : Estratto, pp. 205-206). Preesistenti dubbi del C., già affiorati a Napoli, sul sacramento della penitenza e sul purgatorio, si mutarono in piena convinzione attraverso la lettura dei riformatori d'Oltralpe (Lutero Butzer). Col riserbo voluto dalla ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...