FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
L'anno successivo il F. intervenne ai Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco della cappella di S. Gaetano.
Proseguendo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] della Stella: unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] . Maria dell’Aiuto (Rizzo, 1979, p. 57, docc. 21-22); dagli inizi del 1742 contribuì alla decorazione della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando Giovan Battista Massotti, maestro marmoraro tra i più vicini al caposcuola (Rizzo, 1981, p. 35, doc ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] anni della sua vita furono rattristati da una malattia delle arterie che dovette colpirlo verso il 1620 e fu il suo "purgatorio in questo mondo" (Cartari).
Morì l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula.
Dal catalogo ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] locale, lavorò ancora qualche anno: si fa risalire alla sua tarda attività la tela con Gesù, Maria e le anime del purgatorio della chiesa madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] la notizia di una "composizione dantesca" alla quale lavorò tra il 1856 e il 1862 traendo il soggetto dall'ottavo canto del Purgatorio (Leoni, 1856, p. 138; Selvatico).
Alcune lettere scritte tra il 1867 e il 1868 lo documentano a Roma, residente al ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] su lamiera, è conservata in un magazzino del convento di Bolzano. Essa rappresenta S. Francesco mediatore per le anime del purgatorio (con autoritratto).
Negli anni 1897-98 il D. si diede al restauro di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 1893); partecipò inoltre al concorso Alinari (1900-1902) per le illustrazioni della Divina Commedia, per cui illustrò un canto del Purgatorio e uno del Paradiso (... E nell'idolo suo, 1979, p. 102). Nel 1986, presso la galleria "Spinetti" di Firenze ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] , quando dipinse sulla parete di fondo La visione di Valmanente (ovvero S. Nicola che celebra in suffragio delle anime del Purgatorio), uno dei suoi affreschi più apprezzati, dove si ritrasse, al di sopra dei fedeli in raccoglimento, insieme con P ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Isaiam libri VIII et X, in J.P. Migne, Patr. Lat., XXIV, col. 453 A) e con la lettura di Dante (Purgatorio, II, 38). Due considerazioni che spingono a collocare il committente in ambito ecclesiastico. A questi aspetti si aggiunga la notizia riportata ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...