GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] , e da 74 terzine che si rifanno invece al commento di G. Boccaccio, mentre le 87 terzine che precedono il capitolo premesso al Purgatorio e in cui analogamente si compendiano quei due stessi commenti (11 terzine per l'Alighieri e 75 per il Boccaccio ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] , insieme alla solida fama di santità, gli valsero la menzione che Dante gli riserva, nel XIII canto del Purgatorio, come positivo contraltare del partigiano furore dell’invidiosa Sapìa.
Già in Dante, sottolineava Raoul Manselli, sembra comunque ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] anche i contributi più personali e preziosi di Novati sull’opera di Dante: Pier della Vigna; Sordello di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi dantesca non fosse fra i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] di giustizia, et io l'accetto per gratia di Dio, perché son certo d'andare in paradiso senza havere a patire le pene del purgatorio, per sapere io l'innocentia mia e simplicità in tal causa". Invoca Dio perché gli dia forza fino all'ultimo e, si dice ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] contro i Valdesi dedicato al cardinale di S. Croce Bernardino Carvajal (Cum privilegio Sabaudie. De statu ecclesie. De purgatorio. De suffragiis defunctorum. De corpore Christi. Libellus contra Valdenses, qui hec omnia negant, Cunei 1510), ove si ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] particolare si diceva che disputasse pubblicamente «con preti e predicatori e teneva che non si trovava paradiso né purgatorio»; era accusato di mangiare carne il venerdì e di incoraggiare i sudditi a fare altrettanto. Alcuni avrebbero testimoniato ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] ripetutamente del fatto con il pontefice, che, per liberarsi di lui, rispose che se Michelangelo l’avesse posto in purgatorio avrebbe fatto ogni sforzo per salvarlo, ma la sua giurisdizione non si applicava all’inferno.
La tradizione manoscritta dei ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] , in La Bibliofilia, XL (1938), pp. 161-183; D. Giannotti, Dialogi de’ giorni che Dante consumò nel cercare l’inferno e ’l purgatorio, a cura di D. Redig de Campos, Firenze 1939, pp. 65 s.; R. Ridolfi, Note sul P. stampatore e umanista fiorentino, in ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] forniti nel 1678). Egli progettò nel 1718 la zecca di Massa (distrutta) e gli può essere attribuita la chiesa del Purgatorio (o del Suffragio) di, Carrara che lo rivela architetto di modesta levatura; disegnò anche strutture provvisorie come, molto ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , nn. 285-286; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 88; cl. I, 175, nn. 14 (note lessicali al XIV canto del Purgatorio), 16 ("Spositione d'alcune voci delle cento novelle antiche"), 17-18 (lettere di G.B. Deti al M.); 19 (due lettere a ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...