PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] la Sacra Famiglia con s. Giovannino; mentre l’altro, una Madonna con s. Francesco che intercede per le anime del Purgatorio (1652), è custodita nella chiesa del Santo.
Della sua attività di ritrattista rimangono oggi pochi numeri: degni di nota sono ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] giornalista; nel contempo assunse il ruolo di critico teatrale per Il Mattino e pubblicò Fate bene alle anime del Purgatorio (Napoli 1973), riunendo il meglio della sua produzione saggistica degli anni precedenti. Nel 1979 uscì l’altra sua commedia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] di un pathos che trascende le età, dovettero dare presto adito a leggende, poi riprese da Dante nel canto V del Purgatorio, del quale Buonconte è il personaggio principale.
Morto troppo giovane per avere avuto il tempo di divenire un protagonista di ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] ). Distrutte nell’ultimo conflitto mondiale, invece, la Resurrezione di Lazzaro e tre copie di soggetto analogo nella chiesa del Purgatorio a Subiaco (Gori, 1855).
Nel 1844 Silvagni rifiutò l’offerta di dirigere l’Accademia di belle arti messicana ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 'Addolorata per le anime purganti, esemplato sulla Madonna col Bambino, i ss. Giuseppe, Michele e le anime del purgatorio della parrocchiale di Quiesa. A questa fase estrema appartengono anche l'Angelo custode nella stessa chiesa roveretana, la Morte ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] oblio»: Lettere..., 1650, 2005, pp. 82 s.). Un’altra opera di cui si conosce solo il nome è il Purgatorio delle malmaritate, dedicato alla questione delle donne infelicemente sposate e che, assieme all’Inferno monacale e al Paradiso monacale, avrebbe ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] sì d'assai"; Inf., XXIX, 121-23). Stranamente integra invece l'invettiva contro l'Italia del canto VI del Purgatorio, la quale conserva, pur nella dignitosa sostenutezza dell'esametro eroico, alcune punte notevolmente aspre ("domito servilia collo ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] , nel 1510, il G. pubblicò una miscellanea polemica di fra' Samuele Cassini (o da Cassino): De statu Ecclesiae, De purgatorio, De corpore Christi. Libellus contra Valdenses qui hoc omnia negant, "In nobili et egregio oppido Cunei in pedemontium opera ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] terminò il monumento funebre di Giulio Mastrilli (Rizzo, 1984, pp. 373 s. n. 8) nella chiesa di S. Maria del Purgatorio ad Arco, in cui il ritratto del defunto in ginocchio è reso con plastica personalissima nei piani geometrizzati e nelle singolari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] lettura IlParadiso di Dante tenuta al circolo filologico di Bologna, seguita da una seconda dedicata al canto III del Purgatorio, pronunciata in Orsanmichele il 31 genn. 1901.
Sempre nel nel 1901 furono pubblicati I sonetti (Bologna) che raccolgono ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...