Gungui, Francesco. – Scrittore italiano (n. Milano 1980). Laureato in Scienze dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano, ha pubblicato il suo primo libro, il ricettario romanzato Io ho fame [...] nella sua produzione più segnala la trilogia distopica Canti delle Terre Divise , composta dai romanzi Inferno (2013), Purgatorio (2014) e Paradiso (2014), epopea fantastica che coniuga le atmosfere dantesche della Commedia dantesca con i temi ...
Leggi Tutto
Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] in un'enciclopedia scientifica, filosofica, teologica, che si chiude negl ultimi nove canti con una descrizione dell'Inferno, del Purgatorio del Giudizio Finale e del Paradiso: i regni della pena e della purgazione sono sommariamente e genericamente ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] , nessuno nelle Rime; 292 era nella Commedia - ov'è notevole il decrescere tra i 112 era dell'Inferno, i 103 del Purgatorio e i 77 del Paradiso, parallelo all'attenuarsi del contenuto narrativo -, 96 nella Vita Nuova, 72 nel Convivio, 12 nelle Rime ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] -126, VIII 17-18, XVII 43-44, XXIII 109-110 (cfr. la voce MELODIA), XXVIII 118-120. Mentre i canti menzionati nel Purgatorio hanno solitamente strutture semplici, essendo o monodici o omofoni (a una sola voce, non importa se intonata da uno solo o da ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] perdono concesso da Bonifacio IX si celebra la domenica dopo il 10 settembre; era ed è invocato per le anime del purgatorio oltre che per le tante necessità della vita umana; presso il santuario alla quarta domenica di Quaresima si ha il rito della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] l'ampiezza con cui vi sono riportati i passi relativi, all'apparato critico di G. Biagi, L. Passerini, E. Rostagno, al Purgatorio, Torino 1931, pp. 326 ss. Per Gaia poetessa cfr. G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Venezia 1795, IV, p. 382, n ...
Leggi Tutto
Persio
Ettore Paratore
L'unico luogo in tutto il corpus dantesco in cui sia fatto il nome del poeta latino Aulo Persio Flacco (Volterra 34 d.C. - Roma 62), è in Pg XXII 100, nell'episodio dell'incontro [...] mores / et bona dis ex hac scelerata ducere pulpa? ". Né si può sottacere il fatto che proprio un canto vicino del Purgatorio (XXIV 80) contiene un'espressione che sembra riecheggiare quella del terzo verso di P. sopra citato: di giorno in giorno più ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, e Contra Graecos, p. 346), vertente sul purgatorio e il destino delle anime dopo la morte. A tali motivi si era frattanto aggiunta anche la discussione sul matrimonio, sul ...
Leggi Tutto
Russi, Franco de'
Luigi Michelini Tocci
Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] 'arte di Ferrara, le seconde. L'opera di Franco si arresta a sua volta nel codice agli ultimi canti del Purgatorio. Dopo la morte di Federico di Montefeltro nel settembre 1482, il miniatore lascia Urbino, e la decorazione quattrocentesca del codice ...
Leggi Tutto
Iride (Iri)
Clara Kraus
Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno.
L'identificazione è spiegabile, [...] metonimico di arcobaleno. In Pg XXI 50-51 l'arcobaleno, che rientra tra i fenomeni atmosferici esclusi dalla montagna del Purgatorio, è indicato come figlia di Taumante, / che di là cangia sovente contrade, con un'immagine nella quale la precisazione ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...