• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

onorevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorevole (orrevole) Sebastiano Aglianò È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) [...] e derivati. Oltre al significato più ovvio di " degno di onore " (con orrevol gente, in If IV 72, sono indicate anime molto ragguardevoli, gli spiriti magni del Limbo), è da segnalarsi qualche uso particolare, ... Leggi Tutto

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] che non indica certo un genitivo né, come potrebbe sembrare in qualche caso, ha valore partitivo; semmai talvolta potrebbe avere valore intensivo, come in Pd XXVI 115 non il gustar del legno / fu per sé ... Leggi Tutto

Casèlla

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino o pistoiese (fine secolo 13º), del quale si sa solo che "diede il suono" a un madrigale di Lemmo da Pistoia conservatoci in un codice vaticano e che fu amico di Dante, di cui probabilmente [...] musicò alcune canzoni. Nel Purgatorio (c. II), Dante immagina di trovarlo sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, di esserne salutato e di salutarlo con tenera effusione, e di pregarlo di cantare ancora una volta per lui una delle sue canzoni ("Amor che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPURGATORIO – MADRIGALE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla (1)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] affiori proprio in un manoscritto fiorentino. E fiorentino è, naturalmente, quel Ch che a metà Trecento, in perfetta osservanza dantesca (Purgatorio, XXVI, 97-99), riconosce a G. il ruolo di "padre" di quanti "mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

lutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

lutto Antonio Lanci Il vocabolo è esclusivo dell'Inferno e del Purgatorio, sempre in rima. Vale fondamentalmente " dolore ", " angoscia ", con evidenza molto notevole: così, in If VIII 37 Con piangere [...] maldicenze dei cortigiani, colpirono Pier della Vigna. " Pena ", " tormento " chiosano generalmente gl'interpreti in due luoghi del Purgatorio: III 42 disïar vedeste sanza frutto / tai [Aristotele, Platone e gli altri grandi abitatori del Limbo] che ... Leggi Tutto

Sapia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapia Giorgio Varanini Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] a D.A. e alla D.C., in " Bull. Soc. Senese St. Patria " I (1865-67) 50-51; I. Luisi, S. nel c. XIII del Purgatorio e la battaglia di Colle, in " Miscell. Storica Valdelsa " XIII (1900) 2; Bassermann, Orme 316-319; U. Frittelli, Si può " rinfamar " S ... Leggi Tutto

possessore

Enciclopedia Dantesca (1970)

possessore (posseditore) Presente tre volte nel Convivio e una volta nel Purgatorio (XV 62), nella forma plurale tronca posseditor. Il senso è quello proprio di " colui che possiede ": Cv IV V 13 li romani [...] cittadini non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano, XIII 10 e 13 ... Leggi Tutto

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] II, Oxford 1899, 268; E. Proto, Per due acrostici nella D.C., in " Giorn. d. " XII (1904) 109-117; F. D'Ovidio, Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 156-169, 191-197, 243-252; L. Filomusi Guelfi, I tredici esempi di s. punita, in " Giorn. d ... Leggi Tutto

pispigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pispigliare Antonio Lanci Si registra solo due volte, in rima, nel Purgatorio. Vale fondamentalmente " bisbigliare ", " mormorare ": che ti fa ciò che quivi si pispiglia? (V 12), " con mormorio si favella [...] " (Landino); " il verbo è duro - nota il Mattalia - ... come se quel pispigliare fosse cosa del tutto vana ". Con costrutto impersonale, in XI 111 Colui [Provenzano Salvani]... Toscana sonò tutta; / e ... Leggi Tutto

Sordèllo

Enciclopedia on line

Sordèllo Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, [...] a cibarsi del cuore di questo prode, se vogliono guarire della loro viltà. Forse per questo compianto Dante, nei canti VI-VIII del Purgatorio, incarnò in lui l'amor di patria, e ne scolpì un'immagine di alta dignità. È stata proposta da G. Bertoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – CUNIZZA DA ROMANO – LINGUA PROVENZALE – AZZO VII D'ESTE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordèllo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali