• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

scheggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scheggia (scheggio) Domenico Consoli Vale " pezzo, frammento di legno ": così la scheggia rotta (If XIII 43) da cui usciva insieme la parola e il sangue di Pietro della Vigna va intesa come " moncone [...] finita (la vacca lignea) al lavoro espressamente eseguito a forza di scalpello, per compierla " (Il canto XXVI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 972). Altrove indica, per estensione, le " sporgenze rocciose " dei ponti che sovrastano le bolge ... Leggi Tutto

aggirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggirare [aggire, II singol. pres. indic., in Detto] Ricorre solo in poesia, con vari significati, e - fatta eccezione per If VI 112 - sempre in rima; per lo più è adoperato come intransitivo pronominale: [...] del cerchio; Pg IV 130 Prima convien che... il ciel m'aggiri / [mi giri intorno] di fuor da essa [la porta del Purgatorio]. Ampiamente discusso il significato in If VIII 123 io vincerò la prova, / qual ch'a la difension dentro s'aggiri, ma comunque ... Leggi Tutto

campagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

campagna Angelo Adami Ricorre sette volte in poesia, una sola volta in prosa. Nel suo senso proprio di " campo " o " terreno coltivato ", in If XXIV 8 lo villanello a cui la roba manca, / si leva, e [...] 2 è lo spazio di terreno compreso fra la spiaggia e l'inizio del pendio che sale verso la montagna del Purgatorio; in XXVIII 5 indica il terreno pianeggiante coperto di fitta vegetazione della divina foresta, sede del Paradiso terrestre, in cima alla ... Leggi Tutto

WIRZ, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRZ, Johan Jakob Mistico, nato a Basilea il 22 gennaio 1778, ivi morto il 25 settembre 1858. Tessitore di professione, cominciò ad atteggiarsi a profeta e a portavoce della divinità nel 1826 e come [...] delle chiese sotto la guida di lui qual nuovo Gesù. Sacramenti sono il battesimo, la cena e l'estrema unzione; il purgatorio purificherà le anime prima del loro ingresso in cielo. Il culto esclude il canto, ammette solo la preghiera giornaliera e si ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spagna (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] componimenti derivati dal suo, come l'Infierno de amores di Guevara, l'Infierno de Amor di Garcia Sànchez de Badajoz, il Purgatorio de Amor del Bachiller Jiménez, la Sepoltura de Amor di Pedro Manuel Jiménez de Urrea. Accanto al Santillana è quasi di ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE SAAVEDRA FAJARDO – GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER – FERNÀN PÉREZ DE GUZMÀN – CARLOS FERNÁNDEZ SHAW – MARQUÉS DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] avere in prima persona cooperato (La Pietà di Cremona overo Relatione del funerale famoso celebrato in sussidio delle sante anime del purgatorio, s.l. né d. [ma Cremona 1636], pp. n.n.). Con ogni probabilità già in quella occasione il suo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esto

Enciclopedia Dantesca (1970)

esto Riccardo Ambrosini 1. Attestato 3 volte nella Vita Nuova (tutte in poesia: XXXI 10 27 esta vita noiosa, XII 12 16 este parole, III 12 12 d'esto core), 8 volte nel Convivio, di cui 7 al femminile [...] Commedia (anche se non in tutti i casi la tradizione è concorde: v. 3.), con 35 occorrenze (13 nell'Inferno, 13 nel Purgatorio e 9 nel Paradiso), ripartite tra 11 ‛ esta ', 3 ‛ este ', 2 ‛ esti ' e 19 ‛ esto '. Una sola volta e. funge da pronome ... Leggi Tutto

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni) Felice del Beccaro , Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] scelta comprende: i canti I, II, III, V, XV, XIX, XX, XXI, XXIII, XXV, XXXIII dell'Inferno; I, II, VI, IX del Purgatorio; V, VI, XV, XVII e un frammento del XXV del Paradiso. La traduzione è in versi e appare fortemente sostenuta: Deschamps informa ... Leggi Tutto

scuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo] Guido Favati Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] anche la forma pronominale: in If XXXI 108 scuotersi equivale ad " agitarsi ", mentre in Pg XX 130 si scoteo è detto del Purgatorio allorché vi si manifesta il terremoto che accompagna (v. sopra) la liberazione di Stazio dalla pena che vi ha ormai ... Leggi Tutto

Beccari, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccari, Antonio (Antonio da Ferrara) Laura Bellucci , Rimatore (1315-1370 c.). Mutevole per indole e aperto a tutte le suggestioni provenienti dal mondo circostante, non si sottrasse all'influsso della [...] giustizia divina, destinata a bollare di tradimento Azzo da Correggio. La citazione dei vv. 97, 98 e 100 del VI del Purgatorio nell'una, e il preciso riferimento alle zone di Cocito nell'altra ci svelano la familiarità del B. col testo della Commedia ... Leggi Tutto
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – AZZO DA CORREGGIO – INQUISIZIONE – LANCILLOTTO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali