• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

Roberto I re di Francia, detto il Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto I re di Francia, detto il Pio Enrico Pispisa I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] -20 (già pubbl. in francese in " Nouvelle Revue d'Italie " XXI [1924] 317-330); N. Zingarelli, Il canto XX del Purgatorio, Firenze 1925; C. Varese, Il ventesimo del Purgatorio, in " Studi Urbinati " n.s., XXXI (1957) 23-29; E. Bonora, Il canto XX del ... Leggi Tutto

guatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guatare Antonietta Bufano [guate, in rima, indic. pres. II singol.] - Ricorre sempre in rima, e vale " guardare ", specialmente con attenzione o insistenza (talvolta sottolineata da pur): If VI 6 novi [...] Boccaccio; così Benvenuto, Landino), guarda " con raccapriccio " (Chimenz), mentre in Pg IX 132 di fuor [della porta del Purgatorio] torna chi 'n dietro si guata (si noti il costrutto pronominale), prevale il significato simbolico: " quasi dicat: qui ... Leggi Tutto

uscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscio [plur. uscia, nel Fiore] Guido Favati Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo [...] senti' chiavar l'uscio di sotto / a l'orribile torre. Altre attestazioni in Pg IX 130, con allusione alla porta del Purgatorio, e XXX 139, dove Beatrice ricorda che, per salvare D., è scesa all'Inferno a chiedere l'aiuto di Virgilio, così visitando ... Leggi Tutto

passaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

passaggio Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e nel Fiore, in accezioni corrispondenti a valori attestati per il verbo ‛ passare '. Nel senso più generale indica l'atto di percorrere uno [...] tempo, indica un viaggio per mare (in particolare p. valeva anche " crociata "). Quando D. gli domanda perché sia giunto al Purgatorio solo allora, Casella si limita a rispondere che l'angelo più volte gli ha negato il passaggio dalla foce del Tevere ... Leggi Tutto

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Poeta e traduttore tedesco, nato a Wendemark in Prussia il 9 giugno 1781, morto a Berlino il 14 settembre 1861. Fu professore a Berlino [...] Divina Commedia (traduzione dell'Inferno, continuazione della trad. del Bode, 1809; traduzione originale, 1814; traduzione del Purgatorio, 1814; traduzione del Paradiso, 1825). Tradusse inoltre Dix années d'exil della Staël, Silvio Pellico (Francesca ... Leggi Tutto

profetismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profetismo Raoul Manselli Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] dell'Inferno, con la condanna decisa della simonia e della cupidigia di danaro, che la provoca e la sostiene; o al XIX del Purgatorio, ove si mostra in Adriano V come pesa il gran manto a chi dal fango il guarda (v. 104), facendogli dire: come fatto ... Leggi Tutto

diserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserto (sost.) Nel senso proprio di luogo solitario e disabitato, con valore generico, in Pg X 21 un piano / solingo più che strade per diserti, e Fiore CXXI 2 I' sì non ho più cura... / né di star in [...] danno del passo un'interpretazione per così dire bivalente: la preghiera è recitata dai penitenti, e quindi il d. è il Purgatorio; ma può anche intendersi " dei mondani ", e allora l'allusione è al mondo, " laddove non è la visione beatificata di Dio ... Leggi Tutto

Hallam, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hallam, Arthur Eric R. Vincent Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] agl'Inglesi di considerare D. principalmente il poeta del peccato e delle pene infernali, ma apprezzò più altamente il Purgatorio e il Paradiso. Nel 1832 aveva iniziato una traduzione della Vita Nuova, che egli considerava " un'autobiografia che ci ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – ALFRED TENNYSON – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO – PURGATORIO

feroce

Enciclopedia Dantesca (1970)

feroce Luciano Graziuso Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], [...] aggettivo qualifica i lamenti per cui s'entra nell'Inferno, contrapposti ai canti che accompagnano l'ingresso al Purgatorio, " quod in primo introitu inferni animae blasphemabant Deum, naturam et fortunam suam " (Benvenuto; analogamente il Buti). Con ... Leggi Tutto

Gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gloria Una delle due formule dossologiche in onore di Dio, in uso sin dai primi secoli della cristianità: il Gloria Patri recitato alla fine dei salmi dal sec. IV, il Gloria in excelsis Deo sin dall'epoca [...] . D. cita il passo evangelico in Pg XX 136 ‛ Gloria in excelsis ' tutti ‛ Deo ' / dicean, allorché, dopo che la montagna del Purgatorio viene scossa dal forte terremoto (vv. 127-128), da tutte parti si leva un grido da parte delle anime penitenti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DOSSOLOGIA – PURGATORIO – LITURGIA – VULGATA – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali