• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; [...] arte. - A Trapani i danni maggiori sono stati registrati nella cattedrale, nelle chiese di S. Agostino, Nazionale, del Purgatorio, di S. Pietro e nella quattrocentesca cappella dei Pescatori presso la chiesa dell'Annunziata. In tutti questi edifici s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

Torelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Letterato e matematico (Verona 1721 - ivi 1781). Continuò la tradizione degli studi danteschi a Verona, ravvivata dal Maffei e dal Becelli, prendendo parte attiva [...] delle Opere varie del T., t. II, Pisa 1833-1834, dove pure si possono leggere la Lettera intorno a due passi del Purgatorio (Verona 1760), la Lettera sopra D.A. al Sig. di Voltaire (ibid. 1781), e alcune lettere private pertinenti a temi danteschi, e ... Leggi Tutto

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Così sono complessivamente indicati da Ugo Capeto i suoi discendenti di nome Filippo che regnarono in Francia fino all'epoca di D.: di me son nati i Filippi e i Luigi (Pg XX 50). Il riferimento [...] di Luigi IX e di Margherita di Provenza (re dal 1270 al 1285), che è quel nasetto incontrato da D. nella valletta del Purgatorio (VII 103-111), indicato come padre del mal di Francia, Filippo IV il Bello, che regnò dal 1285 al 1314. Ultimo Filippo ... Leggi Tutto

gallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gallo Bruno Basile In Pg VIII 81 Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com'avria fatto il gallo di Gallura, nella malinconica invettiva anti-uxoria di Nino Visconti, in [...] titolo ", dando allo stemma il valore di una bandiera di combattimento e di accusa. E. Donadoni (Il canto VIII del Purgatorio, Firenze 1919, 22) osserva: " sulla tomba di una donna, non l'emblema della forza e della frode; troppo meglio starebbe ... Leggi Tutto

incidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

incidere Vincenzo Valente Latinismo rappresentato due volte nella Commedia, la prima in If XI 55 questo modo di retro par ch'incida / pur lo vinco d'amor. È una ‛ lectio difficilior ' coerente e persuasiva [...] " incidere funem " (Aen. III 667). Il secondo esempio di i. è in Pg XII 134 trovai pur sei le lettere che 'ncise / quel da le chiavi, le sette P " descritte " col puntone della spada sulla fronte di D. dall'angelo della porta del Purgatorio. ... Leggi Tutto

Silva, Umberto

Enciclopedia on line

Psicoanalista e scrittore italiano (n. Pellio Intelvi 1943). Dopo un esordio come critico, attore e regista cinematografico e televisivo (Come ti chiami, amore mio?, 1969; Difficile morire, 1977; Smeraldina [...] figlia unica, 2002; Il fronte interno, 2003; Il comunismo per favore no, 2004; La sapienza delle donne, 2005; Pensione purgatorio, 2006; Mälaren, 2007; La giovinezza, l'amore, la fortuna, 2008; Nessuno dorme, 2011; Uomo che scrive nella notte, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA

REA, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REA, Domenico Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 583) Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] del suo tessuto umano e civile (L'altra faccia, 1965; Diario napoletano, 1971; Fate bene alle anime del Purgatorio. Illuminazioni napoletane, 1977; Pensieri della notte, raccolta di elzeviri pubblicati su Il Mattino, 1987; Il valzer dei mendicanti ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] del Beaumarchais. Diderot, in Jacques le Fataliste, mette in bocca a un personaggio la citazione del v. 124 del c. X del Purgatorio e gli fa dire di averlo letto " dans un poète italien appelé Dante ", autore di un poema in cui si trovano " de ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] della terra perduta, un ricordo nostalgico ma pur lontano da ogni atteggiamento di rivolta, dato che tutti gli esempi appartengono al Purgatorio: XI 72 E qui convien ch'io questo peso porti / per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, / poi ch'io ... Leggi Tutto

Liri-Garigliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liri-Garigliano Adolfo Cecilia Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] Regno stesso Gaeta, uno dei borghi (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, del Regno appunto. A proposito del passo del Purgatorio egli fa notare che il trasferimento del corpo di Manfredi fuori del Regno, ma presso il L.-G. e quindi in territorio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIETRO ALIGHIERI – MONTI SIMBRUINI – MARCA DI ANCONA – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri-Garigliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali