• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, l’uso degli azzimi nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo culturale, perché il contatto con i Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

stil novo

Enciclopedia on line

stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] i toscani M. Frescobaldi e S. Del Bene, e i veneti G. Quirini e N. dei Rossi. Nel canto XXIV del Purgatorio, Dante immagina d’incontrare tra i golosi un poeta, Bonagiunta Orbicciani, esponente del vecchio gusto poetico, e di chiarirgli in che cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – FILOSOFIA SCOLASTICA – SCUOLA SICILIANA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stil novo (1)
Mostra Tutti

MOLBECH, Christian Knud Frederik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLBECH, Christian Knud Frederik Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore [...] in Spagna, 1848); il dramma Ambrosius (1878). La sua opera maggiore resta la traduzione della Divina Commedia (Inferno, 1851; Purgatorio, 1855; Paradiso, 1863). La sua concezione di Dante, come appare anche da un suo dramma Dante (1852), è troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLBECH, Christian Knud Frederik (2)
Mostra Tutti

Valerio Massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valerio Massimo Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] commentatori della Commedia lo proponevano come fonte unica o confluente di alcuni spunti o episodi dell'Inferno e del Purgatorio. Alcuni studiosi moderni hanno poi creduto d'individuare qualche altro caso, così che in tutto possono esser presi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO IL GRANDE – DIONISIO IL VECCHIO – RINIERI DA CORNETO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Massimo (3)
Mostra Tutti

costui

Enciclopedia Dantesca (1970)

costui Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale maschile occorre due volte nelle Rime, e in una indica Amore (CVI 14), in una D. stesso (CXVI 42), come in due tra le sei occorrenze della Vita Nuova, [...] dannati (tra i quali Paolo e Francesca) nell'Inferno (ove, però, una volta indica anche Virgilio e D.: XXI 125), ai penitenti nel Purgatorio (ove, però, è riferito anche ai principi [VII 87 e 133], ai re di Francia [XX 60] e ai poeti latini [XXII 100 ... Leggi Tutto

CAULA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA, Marco Albano Biondi Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo. La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] . Il processo si svolse in due udienze (29 marzo, 1º apr. 1541): nella prima si contestarono al C. negazione del purgatorio, negazione del libero arbitrio e del valore della preghiera, consumo di carne il venerdì e in quaresima; il convenuto respinse ... Leggi Tutto

strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

strada Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto. Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] l'anima viene per la prima volta a sapere se dovrà avviarsi " verso l'Inferno attraverso l'Acheronte o verso il Purgatorio sulla barca dell'Angelo " (Mattalia), è anche vero che ora essa apprende " quale sarà la sua sorte in eterno " (Sapegno). L ... Leggi Tutto

Claudel, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudel, Paul Felice del Beccaro , Scrittore e diplomatico francese (Villeneuve-sur-Fère 1868 - Parigi 1955), lesse a vent'anni una traduzione della Commedia riportandone una così forte impressione [...] (Parigi 1941). Tra i libri che influirono sulla sua conversione, C. mette la Commedia e in particolare gli ultimi cinque canti del Purgatorio (cfr. lettera a F. Jammes e G. Frizeau, 20 gennaio 1904). Su D. scrisse l'Ode jubilaire pour le six-centième ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SORBONA – FRANCIA – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Paul (3)
Mostra Tutti

Liszt, Ferenc

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liszt, Ferenc (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] a cogliere lo spirito essenziale dell'opera poetica. La Sinfonia è divisa in due parti, intitolate rispettivamente Inferno e Purgatorio; il musicista si arresta dinanzi alla soglia del Paradiso, quasi a indicare che la visione di questo è ineffabile ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR NIKISCH – ALLELUIA – BERLINO – INFERNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Ferenc (3)
Mostra Tutti

Pasquazi, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasquazi, Silvio Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia. Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa [...] 'Inferno; il vivace e impegnato dibattito che suscitò la sua interpretazione della ‛ corda '; su Catone; sui canti VI e VII del Purgatorio; la notevole indagine su La novità del suono e 'l grande lume; sul passaggio dal cielo della Luna al cielo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali