• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

terso

Enciclopedia Dantesca (1970)

terso Andrea Mariani In entrambe le occorrenze ha il valore oggi vulgato: " perfettamente pulito ", " limpido ", da attribuirsi a cose concrete, come marmo o vetri. Non è mai usato da solo, ma sempre [...] trasparenti perché hanno lo piombo di rietro " (Buti). Lo scaglion primaio dei tre che formano l'ingresso alla porta del Purgatorio bianco marmo era... polito e terso (Pg IX 95); nei commenti prevale la spiegazione simbolica: " album et purum: per ... Leggi Tutto

nostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostro Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] nel Convivio stesso; nella Commedia, ‛ nostra ' è più frequente nel Paradiso (29 attestazioni) che nell'Inferno (16) e nel Purgatorio (22). 1.1. Criteri contestuali-semantici presiedono a questa distribuzione di n. che, dov'è più frequente, è quasi ... Leggi Tutto

pigro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigro Alessandro Niccoli Vincenzo Presta Sostantivato, ricorre in Pg XV 137 per indicare chi, più per natura che non per mancanza di decisione, è poco sollecito ad operare: frugar conviensi i pigri, [...] viene espiandosi il ‛ reatus culpae ' (cosa ben distinta dal ‛ reatus poenae ' che si estingue coi martìri nei gironi del Purgatorio); in tal senso notevoli sono le pagine del Pasquazi (All'eterno dal tempo, citato in bibl.), accanto alle quali è da ... Leggi Tutto

eccelso

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccelso Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora [...] eius contingens caelum "). Ed eccelso giardino (Pd XXVI 110) è il Paradiso terrestre, perché collocato sulla vetta del sacro monte del Purgatorio, che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga (Pg III 15). Incertissima è la lezione di Pd XXVII 100 (v ... Leggi Tutto

Chiari, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiari, Alberto Enzo Esposito Critico e filologo (n. a Firenze nel 1900), professore di lingua e letteratura italiana nell'università Cattolica di Milano. Il C. è convinto che la raffigurazione dantesca [...] : La Pia, in Saggi di critica dantesca, Livorno 1928, 369-374; Il canto XXXI dell'Inferno, Firenze 1930; Il canto IV del Purgatorio, ibid. 1937; Il canto di Piccarda e il preludio del Paradiso, in " Aevum " XIV (1940) 348-366; D. e il Foscolo, in ... Leggi Tutto

Tarpea, Rupe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarpea, Rupe Manlio Pastore Stocchi Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes [...] 8 mostrando d'interpretarlo nel suo corretto significato. In Pg IX 137, a proposito dei battenti metallici della porta del Purgatorio che si aprono con stridore, D. osserva che non rugghiò sì... / Tarpëa quando Metello ne fu allontanato. L'episodio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – VIRGILIO – TARPEIA – ITALIA

Marti, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marti, Mario Critico e filologo (nato a Cutrofiano, Lecce, nel 1914), professore (dal 1963) di lingua e letteratura italiana nelle università di Lecce, Bari, di nuovo Lecce; tra i temi principali della [...] dantesco e altri studi, Milano - Napoli 1961 (ivi anche ‛ lecturae ' della Commedia e un saggio sulle simbologie luministiche nel Purgatorio). Saggi di notevole impegno sui rapporti tra D. e la scuola siciliana o i poeti perugini del Trecento, sul ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – SCUOLA SICILIANA – FORESE DONATI – CUTROFIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

serrame

Enciclopedia Dantesca (1970)

serrame Vincenzo Valente Voce di formazione letteraria, su analogia di latinismi come ‛ forame ' ‛ velame ', derivato da ‛ serrare '; vale " chiusura ", " serratura ". È usata due volte nella Commedia, [...] pariter Salvator noster disrupit ". Non diversamente in Pg IX 108, dove il termine è riferito alla porta del Purgatorio. Naturalmente, qui ha valore anche simbolico indicando il pentimento del peccatore che dischiude la porta del perdono: Chiedi ... Leggi Tutto

Sennaar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennaar Giuseppe Mazzotta Nome della pianura della Caldea su cui regnò Nembrot (Gen. 10, 10) e dove, sempre secondo la narrazione della Genesi (11, 1-9) fu costruito, quale orgogliosa sfida al creatore, [...] del primo linguaggio umano, D. accenna a S. quale luogo di origine della confusione delle lingue. Nella prima cornice del Purgatorio, in uno dei bassorilievi che compongono l'acrostico VOM, D. pare voler insistere nell'allusione a una geografia del ... Leggi Tutto

marca

Enciclopedia Dantesca (1970)

marca Significa " regione " in generale, o " propriamente paese di frontiera presso il confine ", come precisa il Torraca; perciò questa mortal marca (Pg XIX 45) è la " mondana provincia " (Daniello; [...] passa per andare nell'altra e di gran lunga più importante. Il termine ricorre ancora nel canto dei lussuriosi, dove, nelle parole del Guinizzelli, con le nostre marche (XXVI 73) si allude, più che a quel girone in particolare, all'intero Purgatorio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali