vite
Mario Medici
In senso proprio, in Pg XXV 78 il calor del sol... si fa vino, / giunto a l'omor che de la vite cola, e in Cv IV XXIV 10 la buona natura... dà a la vite le foglie per difensione del [...] et suco terrae et calore solis augescens primo est peracerba gustatu, deinde matura dulcescit ", messo in relazione coi versi del Purgatorio sopra citati.
In senso metaforico e con riferimento evangelico, in Pd XXIV 111 la buona pianta / che fu già ...
Leggi Tutto
Taumante
Clara Kraus
Personaggio della mitologia greca. Figlio di Ponto e di Gea, fratello di Nereo (cfr. Servio ad Aen. III 249) e marito di Elettra, fu padre delle Arpie e di Iride, messaggera degli [...] di Taumante), entro un contesto nel quale sono elencati tutti i fenomeni di origine atmosferica che si verificano sulla terra, ma che non possono toccare il Purgatorio, il cui scuotimento, simile a un terremoto, è dovuto a cause soprannaturali. ...
Leggi Tutto
ammusarsi
. In Pg XXVI 35 così... / s'ammusa l'una con l'altra formica, " tocca l'una il muso dell'altra ". L'immagine ricorre come paragone all'atteggiamento delle ombre dei lussuriosi, che avvicinano [...] non vuol solo paragonare esteriormente incontri di fitte schiere, ma penetrarne l'intimo sentimento, che pare a Dante, nelle une come nelle altre, di tenera reciproca carità " (A. Monteverdi, Il c. XXVI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 964). ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] quali XIV 148-150, XV 52-57, 67-68, XXVII 115-117, XXXI 127-129, 139-145, XXXII 73-78.
c) Un dato caratteristico del Purgatorio, è che il desiderio naturale di Dio è suscitato e alimentato da Dio stesso: egli - la cui natura è nell'amare (XVII 91-92 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte sei quadretti illustranti "i vari modi del suffragio in favore del Purgatorio" (Lanera, 1988, p. 10). Si tratta di cinque figure simboliche e di una Madonna del Suffragio. In quest'ultimo dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] non è collocato in un punto preciso, ma nel mondo ultraterreno si indicano una serie di luoghi di pena temporanea e purgatoria, destinata a cessare dopo il giorno del Giudizio. Lo stesso Carlo Magno è fra le anime sottoposte a queste pene transitorie ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] , e vi sono citati D. e l'Acheronte. Nel Bias contra Fortuna è ancora presente il ricordo della divina foresta del Purgatorio e, nella rappresentazione della dimora dei beati, si avverte l'eco del Paradiso, alla cui imitazione torna il S. nella ...
Leggi Tutto
Carlyle, Thomas
Eric R. Vincent
, Critico, saggista e storico scozzese (1795-1881). Tra le sue numerose conferenze due sono su D. (cfr. Lectures on the History of Literature, 1838). Di mentalità calvinista [...] di un D. solo infernale: " Non sono d'accordo con la critica moderna che preferisce l'Inferno alle altre due cantiche: il Purgatorio e il Paradiso sono, direi, anche migliori, in ispecie il primo ". Per il C., D. era più moralista che poeta o ...
Leggi Tutto
mondo (agg.)
Fernando Salsano
Significa genericamente " puro " ovvero " privo d'impurità ", in senso fisico, in Pg XXVIII 28 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna, [...] ottima di tutte l'altre, la quale fosse camera del Figliuolo di Dio).
Con valore figurato, significa la purezza delle anime in Purgatorio liberate dalle note della colpa, come in Pg XI 35 si che, mondi e lievi, / possano uscire a le stellate ruote: l ...
Leggi Tutto
Leverkühn, August
W. Theodor Elwert
Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] al poeta sia divulgativi. Incluse nella collezione di poesie giovanili (Jugendgedichte, Lipsia 1900) quattro sonetti intitolati: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Vita Nuova, nel " Deutsches Dante- Jahrbuch " pubblicò un sonetto su D., e uno sul libro ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...