• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

Cordovani, Mariano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cordovani, Mariano Innocenzo Venchi Domenicano (Serravalle di Bibbiena 1883 - Roma 1950), professore di filosofia nel Collegio Angelico di Roma (ora Pont. Univ. S. Tommaso) e di dogmatica nell'università [...] -filosofico che etico-politico. Si ricordano soprattutto: Tomismo dantesco, in " Xenia Thomistica " III (1925) 309-326; La Teologia del Purgatorio nella seconda Cantica di D., in Saggezza e santità, Milano 1931, 99-113; D. filosofo, Le vie di Dio ... Leggi Tutto

CIRCÙITO O CIRCUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

CIRCUITO O CIRCUITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Circùito, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino circùitum) significa ‘circonferenza, percorso, sistema elettrico’ Sebastian [...] è stata usata nei secoli scorsi anche per il significato di ‘percorso’, forse anche in un passo dantesco Or perché in circuito tutto quanto / l’aere si volge (D. Alighieri, Purgatorio) Oggi è tuttavia una pronuncia da considerarsi errata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] 7 è vero... che ne l'uscita de l'anima dal peccato, essa sia fatta santa e libera in sua potestate. Nel Purgatorio, Manfredi confessa di aver commesso ‛ orribili ' p., che tuttavia la misericordia divina gli permette di espiare (Pg III 121); analoga ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] 22-36, 72 e 75, XXXIII 91, 109 e 156, XXXIV 29 e 103) e il ruscelletto della natural burella (If XXXIV 127-132); nel Purgatorio, il Lete (Pg XXVIII 25-33, XXIX 7-8, 67-91) e l'Eunoè (Pg XXXIII 127-145). Sono fiumi concepiti e strutturati secondo un ... Leggi Tutto

vano

Enciclopedia Dantesca (1970)

vano (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] la coda (If XVIII 8-9), sicché essa nel vano tutta... guizzava (v. 25); e così nella descrizione della prima cornice del Purgatorio, costituita da un ripiano chiuso tra la sponda, ove confina il vano, cioè l'orlo esterno, e il piè de l'alta ripa ... Leggi Tutto

bisogni

Dizionario di filosofia (2009)

bisogni Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] condizione di mancanza, di assenza e quindi di sofferenza (parlando dell’uomo, Dante scrive «se di bisogno stimolo il trafigge», Purgatorio, XXV, 6): ma è molto difficile – al di là di alcuni b. corporei di base – stabilire una chiara distinzione tra ... Leggi Tutto
TAGS: MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA – MATERIALISTICO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogni (4)
Mostra Tutti

secolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolo Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] esempi: in Pg XXI 80, nella domanda rivolta da Virgilio a Stazio perché mai egli fosse tanti secoli giaciuto in Purgatorio (e la locuzione usata dal poeta mantovano è consapevole ripresa delle parole pronunciate poco prima dal suo interlocutore: son ... Leggi Tutto

spronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spronare Ricorre sempre in contesti figurati, nel senso di " stimolare ", " incitare ". In If III 125 D. vuol mettere in luce la potenza della giustizia divina, la quale fa sì che i dannati siano quasi [...] 'incitamento al bene o al male: Sì mi spronaron le parole sue, / ch' i' mi sforzai carpando nella faticosa ascesa del monte del Purgatorio (Pg IV 49; analogamente l'affezion ch'ad ir ci [gli avari] sprona / ora a maggiore e ora a minor passo [XX 119 ... Leggi Tutto

Frascino, Salvatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frascino, Salvatore Critico letterario (Acquaformosa, Cosenza, 1899-Grosseto 1969); allievo di C. de Lollis e di V. Rossi, fu collaboratore della " Cultura "; professore nei licei di Palermo, Roma, Firenze [...] degli elementi vocali del verso, completò in modo pregevole il commento alla Commedia lasciato incompiuto dal Rossi al XXII canto del Purgatorio (D.A., La D.C., commentata da V. Rossi e da S. Frascino, Milano-Roma 1941-1948; 19657), e scrisse alcuni ... Leggi Tutto

navicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

navicare È usato, nel senso proprio di ," andar per mare ", con costrutto assoluto: in inverno i Viniziani ‛ rimpalmano ' i legni lor non sani, / ché navicar non ponno (If XXI 10); Il marinaio... tuttor [...] diserto, / che mai non vide navicar sue acque / omo, che di tornar sia poscia esperto (Pg I 131). Ancora nel Purgatorio, il participio presente sostantivato indica, secondo il Buti, " li marinai e mercatanti che vanno per mare "; ma tutto il contesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali