• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

alma

Enciclopedia Dantesca (1970)

alma Fernando Salsano Probabile provenzalismo per " anima " (cfr. Migliorini, Lingua 137), presente solo in poesia. Come appellativo dei defunti che D. incontra nell'oltretomba, pare condizionato dalla [...] Paradiso (IV 75 non fuor quest 'alme per essa scusate, e 95, IX 119, XVIII 50, XXI 91, XXX 136 e XXXII 110) e due nel Purgatorio (VIII 8 a mirare una de l'alme / surta, che l'ascoltar chiedea con mano, e XXI 63). In If VIII 44 basciommi 'l volto e ... Leggi Tutto

compassione

Enciclopedia Dantesca (1970)

compassione Antonio Lanci . Sostantivo raro in D., compare, nel senso proprio di " pena che si prova per la sofferenza altrui ", in Vn XXXV 3 quando li miseri veggiono di loro compassione altrui, più [...] compassion di quel ch'i' vidi poi, cioè " per pietà " di fronte allo spettacolo degl'invidiosi, nella seconda cornice del Purgatorio. Molto più frequente, in luogo di c., il sostantivo ‛ pietà ' (v.), in una delle sue accezioni. V. anche MISERICORDIA ... Leggi Tutto

Sanguinéti, Edoardo

Enciclopedia on line

Sanguinéti, Edoardo Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato [...] fondatori del Gruppo 63. Risalgono a questo periodo opere arditamente sperimentali come le poesie di Laborintus (1956), Erotopaegnia (1960), Purgatorio de l'Inferno (1963), T.A.T. (1968), i romanzi Capriccio italiano (1963), Il giuoco dell'oca (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MORAVIA – GIORNALINO – GRUPPO 63 – SATYRICON – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanguinéti, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Salvani, Provenzano

Enciclopedia on line

Salvani, Provenzano Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battaglia di Montaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, [...] come colui che, superbo e potente, ha ottenuto da Dio di abbreviare la sua dimora nell'Antipurgatorio accedendo subito al Purgatorio, pur essendosi pentito solo alla fine della vita: e ciò per essersi volontariamente una volta umiliato a chiedere ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CARLO I D'ANGIÒ – ANTIPURGATORIO – MONTEPULCIANO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

cerchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchiare Andrea Mariani . Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] et intorno girare il quarto cerchio nel qual si purga l'accidia " (Vellutello). Nello stesso senso, in un altro luogo del Purgatorio, il verbo compare in forma di infinito sostantivato: n'andai infin dove 'l cerchiar si prende (XIX 69), ossia " dove ... Leggi Tutto

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Shelley, Percy Bysshe Eric R. Vincent Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, [...] , ma ben presto comprese la sua vera grandezza. Sentì fortemente, in ispecie, l'ispirazione lirica della Vita Nuova, del Purgatorio e del Paradiso. Nel suo saggio A Defence of Poetry scrisse: " La Vita Nuova è sorgente inesauribile di purezza di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – INGHILTERRA – PURGATORIO – PURGATORIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Niccolo di Mira, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò di Mira, santo Ugolino Nicolini Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] da rendere questo santo uno dei più popolari di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Nel quinto girone del Purgatorio, tra gli esempi di povertà e liberalità da contrapporre alla sordida avarizia e scelti dalla tradizione pagana e cristiana, D. fa ... Leggi Tutto

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] Dio e non lascia posto o radice al peccato, quella libertà santa che le anime purganti acquistano su per i balzi del Purgatorio, necessaria per ottenere la visione di Dio ". Ne consegue che Catone non sarebbe, come si vuole dai più, il simbolo della ... Leggi Tutto

sentiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentiero (sentero) Domenico Consoli " Strada " attraverso campi o boschi, in genere stretta e tortuosa: Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti [...] e gimmo inver' lo mezzo / per un sentier ch'a una valle fiede, If X 135), sia a proposito della valletta dei principi nel Purgatorio: Tra erto e piano era un sentiero schembo, / che ne condusse in fianco de la lacca (Pg VII 70). Inoltre il bosco dei ... Leggi Tutto

Musset, Alfred de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Musset, Alfred de Remo Ceserani Lo scrittore francese (Parigi 1810 - ivi 1857) non aveva una conoscenza molto estesa dell'opera di D.: ne è prova un suo articolo sulla " Revue des Deux Mondes " del [...] , secondo lui non appropriata a un' " anima dell'Inferno ", dimostrando così d'ignorare che gl'invidiosi sono collocati da D. nel Purgatorio. Ma se la conoscenza della poesia dantesca fu in M. limitata, essa fu anche in lui, più che in altri poeti ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PRERAFFAELLITI – PURGATORIO – FRANCIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musset, Alfred de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali