• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

gramigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramigna La g. è " erba vile che agevolmente barbica e dilatasi ", dice il Lombardi (nel commento a Pg XIV 102); e in questo senso proprio D. usa il termine, in sede di paragone, là dove descrive le [...] enim terra est naturaliter melior, cum malo semine vel non culta efficitur peior " (Benvenuto). Anche nell'altro passo del Purgatorio, in contesto figurato, è implicito un paragone: Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? / quando in Faenza un ... Leggi Tutto

pavimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

pavimento In senso proprio, in Pg XII 49 Mostrava ancor lo duro pavimento / come Almeon a sua madre fé caro / parer lo sventurato addornamento, dove D. rappresenta la scena del nono compartimento in [...] del marito e ne causò indirettamente la morte. D. immagina poi che gli avari e i prodighi del quinto girone del Purgatorio ripetano, a completamento di espiazione, l'inizio del salmo 118, 25. " Adhaesit pavimento anima mea ", o l'intero salmo (Pg XIX ... Leggi Tutto

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] chiama voi quand'ei sospira, / ch'altri direbbe: " Or sappiam chi l'ancide ") e 42 volte nella Commedia (25 nell'Inferno, 10 nel Purgatorio e 7 nel Paradiso), per lo più nella seconda sillaba del verso. Cfr. If VIII 113 ma ei non stette là con essi ... Leggi Tutto

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] città di Castello 1914; E. Romagnoli, Il canto VIII dell'Inferno, in Lett. dant. 135-150; U. Cosmo, Il c. XVI del Purgatorio, in " Giorn. d. " XVII (1909) 105-118 (rist. in Lett. dant. 971-995); F. D'Ovidio, La topografia morale dell'" Inferno ", in ... Leggi Tutto

dove

Enciclopedia Dantesca (1970)

dove (do') Riccardo Ambrosini 1. L'uso di d. e della forma scorciata dov', di fronte a parole inizianti con e-, i- tonici (non è perciò da rifiutare la lettura dove è scritta, in Rime dubbie XII 13, [...] dove, 19 dov') e nella Commedia (131 dove, di cui 57 nell'Inferno, 44 nel Purgatorio, 30 nel Paradiso; 37 dov', di cui 13 nell'Inferno, 15 nel Purgatorio e 9 nel Paradiso), nella quale dove e dov' formano, complessivamente, la voce 83a per frequenza ... Leggi Tutto

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Deverbativo di ‛ passare '. Ricorre solo nella Commedia, nel Fiore e nel Detto. Il vocabolo esprime la nozione di " passaggio " in quanto essenzialmente collegata a quella di [...] estensivo o figurato, sottolineando così in quale misura la materialità fantastica del viaggio attraverso l'Inferno e il Purgatorio si trasfiguri, nel Paradiso, in un impeto di ascesa privo di ogni terrestre concretezza. Come sostantivo astratto ... Leggi Tutto

Pucci, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pucci, Antonio Michele Messina Poeta (Firenze 1310 circa - ivi 1388). Campanaio del comune dal 1334 e dal 1349 approvatore e banditore. Ebbe per D. viva deferenza e culto profondo. Appassionato ammiratore [...] prodotto della cultura pucciana (più fitte quelle dell'Inferno, anche per la materia trattata, meno fitte quelle del Purgatorio e del Paradiso), indicano una conoscenza non superficiale dell'opera, una lettura attenta e meditata, senza soluzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pucci, Antonio (3)
Mostra Tutti

lucerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucerna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " lume ", ma in contesto figurato, nelle parole di Catone: Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera [...] traslato: " la lucerna dà ad intendere la [grazia] illuminante ", Buti. Quest'ultimo valore è più esplicito nell'altro passo del Purgatorio (VIII 112): Se la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera...: qui l'accezione di ... Leggi Tutto

varco

Enciclopedia Dantesca (1970)

varco Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO). Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] dato scendere dal sesto al settimo cerchio dell'Inferno (If XII 26) o le scale che portano da una cornice all'altra del Purgatorio (Pg XI 41, XVI 44); lo scoglio sconcio ed erto, cioè il ponte che attraversa la quarta bolgia, sarebbe a le capre duro ... Leggi Tutto

Osman, Hassan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Osman, Hassan Francesco Gabrieli Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] versione in prosa (al-Kūmidyā al-Ilāhiyya) della Commedia (I al-Giahīm [Inferno], Cairo 1959; 1967²; II al-Mathar [Purgatorio], ibid. 1964; 1970²; III al-Firdaws [Paradiso], ibid. 1969). Questa si distingue da precedenti tentativi (l'intero, poema, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali