Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] queta
che nel lago del cor m’era durata
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
Dante Alighieri, Divina Commedia
Dante Alighieri
Purgatorio, XXX, 22-39
Io vidi già nel cominciar del giorno
La parte orïental tutta rosata,
e l’altro ciel di bel sereno ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] riserve), nel '94 ne apparve un'altra del Čujko, e nel '98 un'altra ancora di M. Gorbov il cui secondo tomo (Purgatorio) comprendeva la versione russa della Vita di Dante boccacciana; tra il 1898 e il 1900 appare quella di N. Golovanov che pubblicò ...
Leggi Tutto
morti per forza
Vincenzo Presta
Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] , avanzare un'altra: se l'Antipurgatorio non si ordini sulla base della stessa dialettica dell'Amore che regola il Purgatorio. Risponderebbero in tal caso i m. alla categoria di quelle anime che, nell'ambito del ‛ reatus culpae ' corsero confusamente ...
Leggi Tutto
ambascia
La parola, di etimo incerto, ha l'accezione primaria di " affanno ", " difficoltà di respiro " (v. Pagliaro, Ulisse 329; in fra Giordano è attestato un ‛ ambasciare ' nel senso, pare, di " ansimare [...] dell'animo ", " angoscia ", " forte afflizione ".
In D. è presente solo nella Commedia, in quattro luoghi, due dell'Inferno, uno del Purgatorio e uno del Paradiso, sempre in rima, ed è usato ora nella prima ora nella seconda delle accezioni sopra ...
Leggi Tutto
Rivera, Letelier Hernan
Rivera, Letelier Hernán. – Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] mondo lontano e affascinante che racconta anche nella produzione degli ultimi anni, per es., in Los trenes se van al Purgatorio (2000; trad. it. 2001), viaggio di un treno fantasmagorico, il Longitudinal Norte, che in quattro giorni e quattro notti ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] ", in quanto che i suoi membri o si trovano ancora a lottare tra le battaglie della presente vita, o espiano in purgatorio l'ultimo debito dovuto alla divina giustizia, o finalmente godono in cielo il premio della loro vittoria. Così ripartita essa ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] , confrontiamo la considerazione in cui D. ha l'e. nel canto X dell'Inferno e quanto successivamente dice nel XXXII del Purgatorio, non possiamo non rilevare una differenza che ci sembra assai notevole.
Nel canto di Farinata l'e. ci è presentata come ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] New Jersey 1953, 175-215; M. Apollonio, D. - Storia della Commedia, II, Milano 1954², 757-778; R. Montano, La poesia di D. - Il Il Purgatorio, in " Delta " 18-19 (1959) 1-2, 59-73; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961, 71-115; M ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] 'nferno tratto; XXIX 85 O tu che con le dita ti dismaglie; XVIII 48, XIX 118, XXVII 19, XXVIII 70, XXXI 115, XXXII 133), 3 nel Purgatorio (V 105 O tu del ciel; XXVI 16 O tu che vai; XXXI 1 O tu che se' di là dal fiume sacro) e nessuna nel Paradiso ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] di Ognissanti e dei defunti del 1531, nonché nel periodo della quaresima del 1532. A questo soggiorno risale il trattato De purgatorio animarum post mortem ac de suffragiis, dedicato al vescovo di Verona G.M. Giberti, in data 18 nov. 1531, prima ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...