largo
Bruno Basile
Nel maggior numero di presenze l'aggettivo ha il senso di " ampio ", come in Vn XLI 10 1 Oltre la spera che più larga gira, con riferimento al cielo cristallino. Inoltre nell'Inferno [...] VI 17), le rote larghe descritte dalla discesa di Gerione (XVII 98), un pozzo... largo e profondo (XVIII 5); nel Purgatorio le larghe onde, che circondano il monte delle anime penitenti (VIII 70); nel Paradiso passi incisivi come troppo sarebbe larga ...
Leggi Tutto
portiere [plurale, nel Fiore, portier e portir]
Antonio Lanci
Il vocabolo è presente una sola volta nella Commedia e quattro volte nel Fiore, nel senso proprio di " persona addetta alla vigilanza di [...] ad essa... / e un portier ch'ancor non facea motto, l'angelo posto a guardia della porta di accesso al Purgatorio, il quale " significa allegoricamente lo sacerdote... portonaio de la penitenzia " (Buti, e così, in genere, gli altri interpreti). Si ...
Leggi Tutto
Bishop’s Book Nome («Libro del vescovo») con il quale si indica comunemente la Institution of a Christian Man, elaborata esposizione degli articoli di fede della Chiesa inglese, che, pubblicata dallo stampatore [...] , i dieci comandamenti, il Pater Noster, l’Ave Maria, e riprende dai 10 articoli del 1536 la parte relativa al purgatorio e alla giustificazione (la salvezza cristiana dipende dai meriti del Cristo). Non approvato da Enrico VIII, il B., d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Lete (Letè)
Pietro Mazzamuto
Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] , Firenze 1897, 200-203; G. Pascoli, Sotto il velame, Messina 1900, 217 ss., 369 ss.; A, Graf, Il c. XXVIII del Purgatorio, Firenze 1902 (rist. in Lett. dant. 1237-56); M. Asín Palacios, La escatologia musulmana en la D.C., Madrid 1919; E. Ciafardini ...
Leggi Tutto
Nenci, Francesco
Fortunato Bellonzi
Pittore (Anghiari 1781 - Siena 1850), direttore dell'accademia di Belle Arti di Siena dal 1827 alla morte. Di lui è citata frequentemente un'Assunzione nella cappella [...] i bozzetti per le prime due cantiche), rimaste nello studio dell'artista alla sua morte. Alcuni disegni per il canto I del Purgatorio e per il XXXIII del Paradiso, oltre a stampe (postume) dei bozzetti per i canti VIII e XXXIII dell'Inferno e per ...
Leggi Tutto
ammassicciarsi
Freya Anceschi
. Voce di probabile conio dantesco (vedine anche un esempio nel volgarizzamento della Vita di s. Antonio Abate, da un manoscritto appartenuto al Redi e poi andato smarrito); [...] 'unico significato " sovrapporsi massiccio ", " poggiare con la propria massa ". D., descritti i primi due gradini della porta del Purgatorio, dice (Pg IX 100): Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, / porfido mi parea, sì fiammeggiante / come sangue ...
Leggi Tutto
rotare
Domenico Consoli
Il verbo, di solito intransitivo, designa un moto circolare. È applicato ora a una corona di anime (a rotar cominciò la santa mola, Pd XII 3), ora a tre spiriti disposti in circolo [...] , If XVI 25), ora al volo a spirale di Gerione, che rota e discende (XVII 116), e dell'aquila sognata dal poeta nel Purgatorio (Poi mi parea che, poi rotata un poco, / terribil come folgor discendesse (Pg IX 28: la direzione calante del r. si ricava ...
Leggi Tutto
secchezza
Lucia Onder
" Arsura ", " sete ": il termine, che allude alla pena dei golosi, compare in rima (con prezza, contezza) in Pg XXIV 32, nelle parole di D. che ricorda gl'incontri fatti nel girone [...] dei golosi: Vidi messer Marchese [Marchese degli Argogliosi, v.], ch'ebbe spazio / già di bere a Forlì con men secchezza, " con labbra meno asciutte e con minor secchezza di fauci di quella che abbia qui in Purgatorio " (Venturi). ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Firenze nel 1868, morto in una villetta a Carmignano il 6 novembre 1927. Esordì come redattore di foglietti e giornaletti popolari; poi cominciò [...] alcuni mesi per reato di stampa, compose le prime commediole in vernacolo fiorentino, una delle quali, Inferno, Purgatorio e Paradiso (1894), non priva d'ingenua vivacità.
A questo lavoro comico ne seguirono altri, sempre dialettali, ispirati ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] nome e casato.
Il padre, morto tra l'agosto e il settembre 1265, fu fratello del Fabbro lodato da Dante (Purgatorio, XIV, 100) e figlio di Bonifacio, cui si deve, secondo la tradizione, l'origine della contrapposizione tra le partes bolognesi ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...