Polemista bizantino del sec. XIV. Succeduto per pochi mesi nella sede di Tessalonica a Gregorio Palama (morto nel 1361 circa), stette a fianco di lui nella contesa esicasta, componendo anche un trattato [...] pubblicate tre opere: sulle cause del dissidio tra Roma e Bisanzio, sul primato del papa e sul fuoco del purgatorio, mentre sono inediti tre ampî trattati sulla processione dello Spirito Santo con prefazione del nipote Nicola C., che erano diretti ...
Leggi Tutto
Libra
Emmanuel Poulle
Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] sorge per Gerusalemme (Pg II 1-6). Viceversa, quando tocca all'Ebro accogliere la L. (XXVII 1-5), il Sole tramonta per il Purgatorio e sorge per Gerusalemme. A questo punto ci si può chiedere come mai D. metta il Gange sotto l'ora nona e non sotto ...
Leggi Tutto
descrivere (discrivere)
Andrea Mariani
Usato in Pg XXIX 97 A descriver lor forme più non spargo / rime, nel senso originario latino di " rappresentare col disegno o con lo scritto "; unito a forme rivela [...] . Così pure in Pg II 44 tal che faria beato pur descripto: l'angelo che approda alle rive del Purgatorio renderebbe beato non " chiunque se lo sentisse descrivere ", ma piuttosto " chiunque ne vedesse anche soltanto l'immagine dipinta " (cfr ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] Rime dubbie; circa lo 0,22 %), nel Convivio (120: circa lo 0,17 %) e nella Commedia (171, di cui 67 nell'Inferno, 42 nel Purgatorio e 62 nel Paradiso: circa lo 0,17 %).
La funzione più frequente di né è quella di presentare sotto forma negativa due o ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] dell'amata: l'amor ch'io porto pur a la sua ombra (v. 27); sol per veder do' suoi panni fanno ombra (v. 36). Nel Purgatorio, poi, l'o. del corpo di D. è per le anime ragione di meraviglia (III 90 Come color dinanzi vider rotta / la luce in terra dal ...
Leggi Tutto
alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] alta grotta di Pg XXVII 87. L'alta terra di Pg XXVIII 69 è il Paradiso. terrestre, posto in alto sulla cima del Purgatorio. Nel caso di Pg XXXII 31 l'alta selva potrebbe significare o la selva formata di alberi a., come intende il Tommaseo che ...
Leggi Tutto
tormentare
Guido Favati
In senso proprio significa " torturare ", " straziare ", più spesso in punizione di una colpa. La connessione fra colpa e tormento è esplicita in If XXVIII 47, dove Virgilio [...] , né colpa 'l mena / ... a tormentarlo (cfr. anche, in questo senso, XI 38). Mentre attraversa l'Inferno e anche il Purgatorio, a ogni nuova zona di esso, punendosi una colpa diversa o un tipo diverso di una colpa fondamentalmente identica, il poeta ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1819 - Scituate, Massachusetts, 1892). Trascorse un anno (1836) in Italia: ne riportò l'amore per il nostro paese e il culto per Dante. Nel 1843 pubblicò in versi rimati The [...] Commedia e una delle migliori in lingua inglese. Nel 1867 pubblicò l'Inferno completo e più tardi gran parte del Purgatorio e frammenti del Paradiso. Anche molte delle sue liriche originali sono d'ispirazione italiana (On a bust of Dante; Campanile ...
Leggi Tutto
cerchia
Andrea Mariani
. A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] a significare, prima, " parete rocciosa in forma circolare ", e poi, analogamente a ‛ cerchio ', " girone ", " cornice " del Purgatorio.
" C. di mura ", " cinta di difesa " di una città, o più genericamente " fortificazione " attorno a un presidio, a ...
Leggi Tutto
riposare
Antonio Lanci
È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] (Pg V 131 quando tu sarai tornato al mondo / e riposato de la lunga via, " cum requieveris e longo itinere, percurso Inferno, Purgatorio et Paradiso ", Benvenuto), o in Cv IV XII 8 pongasi mente... a la vita di coloro che dietro a esse [le ricchezze ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...