• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

becco

Enciclopedia Dantesca (1970)

becco Federigo Tollemache Ricorre due volte nel Purgatorio e due nel Paradiso. In senso proprio, in Pg XXXII 44 Beato se', grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto. Nei due passi [...] seguenti si tratta del b. dell'aquila mistica, formata dalle anime dei principi giusti nel cielo di Giove: Pd XX 29 Fecesi voce quivi, e quindi uscissi / per lo suo becco in forma di parole; XX 44 Dei ... Leggi Tutto

gota

Enciclopedia Dantesca (1970)

gota Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ". Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] gote (If III 97); l'indovino Euripilo da la gota / porge la barba in su le spalle brune (XX 106); dalle gote scempie del ladro che sta completando la sua trasformazione da serpente in uomo, uscir li orecchi ... Leggi Tutto

antipodi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antipodi Giovanni Buti-Renzo Bertagni . La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] che coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto. In IV 67-84 sono esplicitamente ricordati come a. Gerusalemme e il Purgatorio, luoghi aventi in comune l'orizzonte astronomico, ma emisferi diversi e opposti. Va qui ricordato che nel Medioevo il ... Leggi Tutto
TAGS: ORIZZONTE ASTRONOMICO – PARADISO TERRESTRE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – COSTELLAZIONE

trafiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trafiggere Alessandro Niccoli Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima. In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] semplicemente, di " colpire ", e ha quindi un valore meno puntuale che non nella lingua moderna in quanto non esprime l'idea del trapassare da parte a parte. In Pg XXVIII 65 Venere, trafitta / dal figlio, ... Leggi Tutto

nube

Enciclopedia Dantesca (1970)

nube Antonio Lanci Sostantivo latineggiante, esclusivo del Purgatorio e del Paradiso, che ricorre, nel senso proprio di " nuvola ", per lo più in contesti di similitudini e comparazioni: Pg XXIX 102 [...] Ezechïel... li vide [i quattro animali simboleggianti i Vangeli] da la fredda parte / venir con vento e con nube e con igne (cfr. Ezech. 1, 4); XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] buona mente " (analogamente in Cv II III 11 troviamo Protonoè nel senso di " prima mente "). La natura e l'origine dei fiumi del Purgatorio sono spiegate a D. da Matelda nel Paradiso terrestre. Il poeta aveva appreso da Stazio (Pg XXI 43 ss.) che sul ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

stupore

Enciclopedia Dantesca (1970)

stupore Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso. La definizione di s. è data da D. nel passo del Convivio dedicato all'esame della vergogna, cioè della terza delle [...] voglioso di sapere di quelle (§ 5). Sono perciò motivo di s. per D. i momenti salienti della sua esperienza ascetico-mistica nel Purgatorio e nel Paradiso: la luce intensa dell'angelo della misericordia (Pg XV 12 io senti' a me gravar la fronte / a ... Leggi Tutto

pensoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensoso Alessandro Niccoli Pur essendo attestato anche nel Purgatorio, è vocabolo peculiare del lessico della Vita Nuova e delle Rime, dove ricorre frequentemente per indicare uno stato d'animo turbato [...] della maturità, p. ritorna più; ma ancora più singolare è il fatto che anche almeno due dei tre esempi del Purgatorio in qualche modo si collegano ai modi espressivi della Vita Nuova o alla formazione culturale e poetica della giovinezza di Dante ... Leggi Tutto

riardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riardere Domenico Consoli In due sole occorrenze del Purgatorio, ambedue nelle forma ‛ riarso ', in rima. In XXVII 4 l'onde in Gange da nona riarse (con costruzione del tipo di ablativo assoluto: v. [...] Petrocchi, ad l.), l'espressione designa l'ora in cui le acque del Gange risultano " infocate " dal mezzogiorno. Con valore traslato nelle parole di Guido del Duca (Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, ... Leggi Tutto

affrangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affrangere Federigo Tollemache Ricorre due sole volte, nel Purgatorio. In XXVII 74 la natura del monte ci affranse / la possa del salir più e ' l diletto, vale " fiaccare " (v. Iacopone L'omo fo creato [...] 363; Chiaro Troppo ag(g)io 18, e cfr. la nota ad 1. nell'ediz. Menichetti); tutto il passo esprime la spossatezza fisica e morale causata misteriosamente dal tramonto del sole, che raffigura la grazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali