• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] passi varie perifrasi. S. appare nel secondo degli esempi di umiltà scolpiti nel ripiano della prima cornice del Purgatorio: Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista (Pg X 65); nel Convivio il termine è presente nelle ... Leggi Tutto

percossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

percossa Con il valore di " colpo ", " battitura ", per indicare le frustate con le quali i diavoli della prima bolgia puniscono i ruffiani: Ahi come facean lor levar le berze / a le prime percosse! [...] (If XVIII 38). Designa l'urto delle onde marine che battono la spiaggia dell'isoletta del Purgatorio: Pg I 105 null'altra pianta che facesse fronda / o indurasse, vi puote aver vita, / però ch'a le percosse non seconda, " non si flette all'urto dell' ... Leggi Tutto

salute

Enciclopedia Dantesca (1970)

salute (saluta; saluto) Alessandro Niccoli È una delle parole chiave del lessico dantesco, con 56 occorrenze complessive, variamente distribuite (Rime 8; Rime dubbie 1; Vita Nuova 17, di cui 5 nella [...] prosa - e 3 nella forma ‛ saluto ' -; Convivio 10, di cui 5 nella prosa; Inferno 1; Purgatorio 3; Paradiso 10. Inoltre si hanno 5 occorrenze nel Fiore e 1 nel Detto). La scarsa uniformità di questa distribuzione, caratterizzata da un accentrarsi ... Leggi Tutto

scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

scala Alessandro Niccoli Nelle opere canoniche compare solo nella Commedia, ma è presente una volta nel Fiore e una nel Detto. Appartengono ai due poemetti gli unici esempi nei quali il vocabolo conserva [...] quello riferito al mondo ultraterreno: ‛ scale ' chiamò D. i pendii rocciosi, incisi da gradini, che collegano l'uno all'altro i balzi del Purgatorio (Pg XI 40, XIII 1, XVII 65 e 77, XXV 8, XXVII 124), e una scaletta di tre gradi breve (XXI 48) è ... Leggi Tutto

Curro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curro Bruna Cordati Martinelli Questo latinismo ricorre, in rima con azzurro e burro, soltanto in If XVII 61 procedendo di mio sguardo il curro, nel corpo di una metafora, per cui il carro ' (currus) [...] la sua " direzione "; il Torraca annotava che questa metafora è del tipo della ' navicella ' dell'ingegno, che troviamo all'inizio del Purgatorio; e se è vero che queste due metafore hanno in comune il fatto di esser state tratte ambedue da mezzi di ... Leggi Tutto

giro

Enciclopedia Dantesca (1970)

giro (girone) Antonietta Bufano Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] allusione alle varie ‛ soglie ' [v. 13], cioè ai vari ordini di petali della candida rosa); cfr. anche If XVI 2. Nel Purgatorio le due forme si alternano con assoluta identità di significato, resa evidente dall'accostamento in XVII 80 e 83 io attesi ... Leggi Tutto

Bonaccorsi, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaccorsi, Piero Marcello Aurigemma , Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] una notte e un giorno nell'Inferno; una notte e un giorno nel cammino dalla ghiaccia a Lucifero; tre notti e due giorni nel Purgatorio; il sesto giorno per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in Mercurio e in Venere: qui il B. si fermò ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – CAMPOSANTO DI PISA – PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaccorsi, Piero (3)
Mostra Tutti

Petrocchi, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Petrocchi, Giorgio Domenico Consoli Filologo e critico letterario (nato a Tivoli nel 1921), professore di letteratura italiana nell'università di Messina (dal 1955) e di Roma (dal 1961); redattore capo [...] legato all'edizione de La Commedia secondo l'antica vulgata, Milano 1966-67 (I: Introduzione; II: Inferno; III: Purgatorio; IV: Paradiso). In Itinerari danteschi (Bari 1969) sono raccolti alcuni studi preparatori dell'edizione e altri di esegesi, di ... Leggi Tutto
TAGS: VESTIBOLO DELL'INFERNO – LETTERATURA ITALIANA – CELESTINO V – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrocchi, Giorgio (4)
Mostra Tutti

pendice

Enciclopedia Dantesca (1970)

pendice Per il " pendio " interno, il fianco dei due argini, delle sponde del letto del picciol fiumicello che, attraversata la selva dei suicidi, sbocca nel sabbione del terzo girone: If XIV 82 Lo fondo [...] suo e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra. Per la " costa ", il " fianco " del monte del Purgatorio, in Pg XXIII 132 quest'altro è quell'ombra / per cuï scosse dianzi ogne pendice / lo vostro regno. ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] soltanto 208 non terminano se stessi o parte intera di sé col metro. Le eccezioni sono ripartite così: 101 all'Inferno, 63 al Purgatorio, 44 al Paradiso. I periodi di una terzina sono 2152; di due terzine 774; di tre 174; di quattro 36; di cinque 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali