settentrionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'aggettivo compare una sola volta nella Commedia (Pg I 26), poche volte e con ovvio significato nelle opere minori (Cv III V 8, VE I VIII 2, Quaestio 8). [...] Uscito attraverso il cammino ascoso dall'Inferno e giunto all'isoletta del Purgatorio, D. rimane colpito - oltre che dal cielo e dal pianeta di Venere - da quattro luminosissime stelle che adornano l'altro polo (l'antartico): Goder pareva 'l ciel di ...
Leggi Tutto
Poeta e avventuriero sivigliano (sec. 16º). Nel Cancionero general de Sevilla (1535) gli si attribuiscono due liriche, in lode di s. Paolo e della Maddalena. Partito per l'America, si stabilì nell'isola [...] di Santo Domingo. Scrisse un Dialogo apologético contra Ginés de Sepúlveda, epigrammi, sentenze e un poemetto satirico, Purgatorio del amor. ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] cornice più alta, la settima (ma per siffatto problema afferente all'ordinamento morale di tutta la seconda cantica, cfr. la voce Purgatorio), secondo quanto Virgilio spiega a D. nel c. XVII, e cioè come peccato per troppo... di vigore (v. 96), dove ...
Leggi Tutto
noi (No'; Nui)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] ; X 100 Noi veggiam, come quei c'ha mala luce; XVI 20, 29 e 71 fa che di noi a la gente favelle) e più spesso nel Purgatorio (V 49 Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, / sì che di lui di là novella porti, e 52 Noi fummo tutti già per forza morti; XI ...
Leggi Tutto
Bucci, Bernardo
Vincenzo Presta
, Poeta arcade romano (in Arcadia Falento Partenio) vissuto fra il 1695 e il 1755. Compose un poema d'imitazione dantesca, forse incompiuto, dal momento che nel vol. [...] X delle Rime degli Arcadi ci restano solo i primi tre canti dell'Inferno e gli ultimi tre del Paradiso, più un XVI del Purgatorio (che si legge nei Giochi Olimpici celebrati in Arcadia, stampati a Roma nel 1754). Esso spicca, per la diretta e larga ...
Leggi Tutto
bramoso
Federigo Tollemache
Come ‛ brama ' (v.), ricorre solo nella Commedia. Questa voce, che in D. significa " pieno di brame " (in senso letterale), è usata sempre in funzione di attributo e si riferisce [...] tre volte a bestie e una volta ai fantolini, in similitudine con i golosi del Purgatorio: If i 98 questa bestia... / mai non empie la bramosa voglia (" la voglia del divorare ", Boccaccio); XIII 125 Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] il Parodi (Lingua 216 n. 18) ricorda che " gli avverbi in -mente non si trovano in rima che 14 volte, 6 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso; e tre sole volte, If VIII 83, XIV 20, Pg XXXIII 70, due di essi rimano insieme ". Così è anche di ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] 1-15, con ricordi di Lucano e di Orazio), o il ramarro (XXV 79-81), o il cielo e il mare del I canto del Purgatorio (vv. 13-27 e 115-118; si vedano le giuste considerazioni dell'Ulivi sul Dolce color d'orïental zaffiro: dove " il fenomeno che poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] Cristo disceso dalla croce agli inferi, dove Cristo chiama a sé le anime di coloro che hanno scontato la pena del fuoco purgatorio e le affida agli angeli che le portano in cielo.
Oltre che nell’area francese, anche in Inghilterra si ha una ripresa ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] alle balze e agli argini che suddividono i cerchi e le bolge dell'Inferno, o alle pareti che circondano i gironi del Purgatorio. Nei vari casi, secondo i diversi paesaggi dell'oltretomba, la r. è più o meno ripida, accidentata; nell'VIII cerchio dell ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...