temporale (agg.)
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico.
Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo [...] dura un periodo di tempo limitato ", ed è riferito alle pene del Purgatorio già definite " transitorius ignis " nella costituzione Sub catholicae (1254) di Innocenzo IV sul Purgatorio (citato dal Fallani, a Pg XXVII 127 Il temporal foco e l'etterno ...
Leggi Tutto
sasso
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più ampio e meno determinato, indica genericamente la " materia pietrosa " di cui è costituita una roccia compatta. Con questo valore ricorre solo in uno [...] che i due poeti percorrono per uscire dall'Inferno (v. 131). In particolare, s. è riferito alla parete scoscesa della montagna del Purgatorio (Pg III 57, IV 31 Noi salavam per entro 'l sasso rotto, XXVII 64). Ha valore più estensivo quando designa un ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (sec. 14º-15º), figlio di un mercante di gioie genovese. È considerato il primo imitatore di Dante; il Dezyr de las siete virtudes, che figura nel Cancionero de Baena, riunisce infatti passi [...] imitati o quasi tradotti del Purgatorio e del Paradiso, in endecasillabi, e rappresenta il primo tentativo di adattare il metro italiano alla poesia castigliana. In altre sue composizioni, come nella Visión de los siete planetas, riprende l'allegoria ...
Leggi Tutto
toppa
Indica un tipo di " serratura di ferro ", e compare solo in Pg IX 122 Quandunque l'una d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa / ... non s'apre questa calla, riferito alla porta [...] del Purgatorio. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] lettura IlParadiso di Dante tenuta al circolo filologico di Bologna, seguita da una seconda dedicata al canto III del Purgatorio, pronunciata in Orsanmichele il 31 genn. 1901.
Sempre nel nel 1901 furono pubblicati I sonetti (Bologna) che raccolgono ...
Leggi Tutto
aprire
Fernando Salsano
. Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] porta del Purgatorio; la significazione allegorica del passo riguarda la facoltà che il sacerdote ha di assolvere: " sacerdos debet esse magis promptus ad absolvendum quam ad negandum absolutionem ", Benvenuto; cfr. Matt. 18, 21-22), Fiore CXCIX 13, ...
Leggi Tutto
petrina
La petrina ruvida e arsiccia (" però ch'ell'era della materia de' peccati conglutinata ", Ottimo) indica il materiale della lastra (" pietra di poca consistenza ", Porena), di cui è formato il [...] secondo gradino della scala di accesso al Purgatorio (Pg IX 98); ed è crepata per lo lungo e per traverso perché, dice Benvenuto, " confessio rimatur omnia secreta, et elicit inde saniem ex omni parte, sicut ignis facit exalare malum humorem ex terra ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] opera che si conosca è la Vergine del Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del 1603 è la grande Vergine Assunta della cappella del Monte di Pietà a Napoli.
In queste opere si riflette una strettissima adesione alla ...
Leggi Tutto
pulito (polito)
Lucia Onder
Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso [...] del primo dei tre scalini che portano al Purgatorio e che simboleggia con la sua purezza il primo momento del sacramento della penitenza, la contritio cordis (Pg IX 95). Riferito al corpo lunare che D., attenendosi alle opinioni del tempo, dice nube ...
Leggi Tutto
inghirlandare
Nel senso figurato di " cingere ", " circondare ": in Pd IX 84 l'Oceano è detto quel mar che la terra inghirlanda, " cingit... in circuitu in modo coronae " (Benvenuto). Vedi OCEANO.
Con [...] diversa immagine: la banda esterna delle cornici del Purgatorio è quella onde cader si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda (Pg XIII 81), " non è inghirlandata, cinta da alcun riparo o parapetto " (Scartazzini-Vandelli; cfr. If XIV 10-11 La ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...