• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [383]
Religioni [138]
Arti visive [133]
Letteratura [114]
Storia [86]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Lingua [21]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

spigolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spigolo Domenico Consoli La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] porta intera che, girando nei cardini, rugge. Per i possibili suggerimenti di Isidoro e di Uguccione e per le analogie con luoghi classici e biblici, v. E. Raimondi, Semantica del canto IX del Purgatorio, in Metafora e storia, Torino 1970, 119-120. ... Leggi Tutto

interdire

Enciclopedia Dantesca (1970)

interdire È usato due volte nel Purgatorio; la prima volta, nello specifico significato di " emanare un interdetto " da parte dell'autorità (qui religiosa), quando nel girone dei golosi Forese parla [...] in una data imprecisabile tra il 1314 e il 1315: cfr. G. Petrocchi, Intorno alla pubblicazione dell'Inferno e del Purgatorio, in " Convivium " n.s., VI (1957) 652-669 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 109-110). Semplicemente per " vietare ... Leggi Tutto

sucidume

Enciclopedia Dantesca (1970)

sucidume Sulla spiaggia dell'isola del Purgatorio Catone raccomanda a Virgilio di lavare 'l viso di D., sì ch'ogne sucidume [" sudiciume, lasciatovi dall'aria caliginosa infernale ", Scartazzini-Vandelli] [...] quindi stinghe (Pg I 96): " quasi a dire che... l'omo de'... esser lavado da omne vizio, lo quale ello [D.] appella succedume, imperzò che quando l'anima è piena de peccado, ell'è succeda e ludoxa e priva ... Leggi Tutto

impigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impigliare Il termine compare soltanto nel Purgatorio. Con costrutto transitivo, nel senso proprio di " arrestare avviluppando ", detto delle cannucce e del braco che impigliar Iacopo del Cassero in [...] fuga (V 83). Figuratamente è detto dei castighi che trattengono, legano, costringono le anime alla pena: Omai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia (XXI 77). Inaccettabile la lezione ... Leggi Tutto

smeraldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

smeraldo La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] una delle tre donne che simboleggiano le virtù teologali e che fiancheggiano il carro trionfale della processione mistica cui D. assiste nel Paradiso terrestre, e precisamente quella che simboleggia la ... Leggi Tutto

P

Enciclopedia Dantesca (1970)

P Antonietta Bufano . Alla soglia del Purgatorio, l'angelo guardiano sette P ne la fronte mi descrisse / col punton de la spada (Pg IX 112), " cioè sette peccati mortali, figurati per questa lettera [...] P: però che questa dizione peccato incomincia da P, unde pone la prima lettera per tutta la dizione " (Buti): ripetendo sette volte il suo gesto " el buono et prudente confessore dimostra che ogni peccatore ... Leggi Tutto

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] to E.R. Vincent, Cambridge 1962 (parzialmente riprodotto in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 77 ss.); R. Montano, La poesia di D: il Purgatorio, in " Delta ", n.s. 18-19 (1959) 1-85 (ora in Storia della poesia di D., II, Napoli 1963, 7-310); P.R ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

stamane

Enciclopedia Dantesca (1970)

stamane Due volte nello stesso canto del Purgatorio, col valore di " questa mattina ": per entro i luoghi tristi / venni stamane (VIII 59); Le quattro chiare stelle / che vedevi staman (v. 92). ... Leggi Tutto

danzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

danzare Beatrice Guidi Compare due volte nel Purgatorio, una nel Paradiso e due volte nel Detto. In Pg XXIX 121 Tre donne [le virtù teologali] in giro da la destra rota / venian danzando, esse accompagnano [...] il carro della Chiesa " faciendo festum et gaudium coram sponso ecclesiae... more tripudiantium " (Benvenuto), e la loro danza, secondo il Buti in ‛ ballo tondo ', è legata al rituale simbolistico della ... Leggi Tutto

adombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adombrare (aombrare) Ricorre due sole volte nel Purgatorio. In III 28 se innanzi a me nulla s'aombra, è adoperato riflessivamente nel senso di " coprirsi di ombra ". La forma aombra è parallela dei numerosi [...] ‛ aequare ', ‛ aiutare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ‛ ausare ', ‛ raunare ' della Commedia; se ne hanno degli esempi persino nel Convivio (‛ ausare ', IV XXI 14 e XXV 4; raunamento, XII 9; raunatore, XII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
purgatòrio¹
purgatorio1 purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali