girone
La forma accrescitiva tende a essere sentita come neutra: infatti si alterna con ‛ giro ', sempre con lo stesso significato, indicando la divisione in settori del settimo cerchio dell'Inferno, [...] e quella in ‛ cornici ' del Purgatorio: v. GIRO. In Pd II 118 indica il cielo come " volume ", " corpo ruotante ". ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ubaldino della Pila
Eugenio Chiarini
Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] XXIV 28-29). Appartenente al ramo della potente famiglia degli U. denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, sul declivio nord-est di monte Senario; fratello del cardinale Ottaviano (lf X 120) ...
Leggi Tutto
Roncaglia, Aurelio
Roberto Mercuri
Filologo romanzo (Modena 1917); insegna nell'università di Roma dal 1956. Gli scritti del R. che riguardano D. sono: Parole di D.: " gente argolica " (If XXVIII, 84), [...] nella critica testuale, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, 45-62.
Le ‛ lecturae ' del Purgatorio testimoniano che l'attività del R. dantista prosegue strettamente collegata ai suoi interessi provenzali e romanzi. Elementi moderni ...
Leggi Tutto
Visio Tugdali (Tungdali)
Jean Leclercq
Si tratta del resoconto della visione che si presume avuta da un cavaliere irlandese di nome Tundalo, verso il 1149. In essa sono descritte le pene dell'Inferno [...] e del Purgatorio. Redatto in latino verso il 1150-1160 da un premostratense di Windberg in Baviera, il testo fu tradotto in più lingue e copiato in numerosi manoscritti. Vedi COMMEDIA: Le fonti.
Bibl. - Il testo latino edito da C. Schade, Königsberg ...
Leggi Tutto
cortese
Emilio Pasquini
Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] si vuole esser cortese; Pg VIII 136 cotesta cortese oppinïone; IX 92 il cortese portinaio, l'angelo custode del Purgatorio; XIII 27 a la mensa d'amor cortesi inviti.
Nel valore particolare, avocato a Dio, di " compiacente ", " munifico ", " liberale ...
Leggi Tutto
Perez, Paolo
Giorgo Santangelo
Patriota e letterato veronese (1822-1879), fu assai noto tra i contemporanei per i suoi studi danteschi, che coltivò insieme con la filosofia rosminiana sin da quando, [...] esercitarono un decisivo influsso sulla sua opera di dantista, di cui massimo documento è il volume I sette cerchi del " Purgatorio " di D. - Saggio di studi di P.P. prete veronese. Per le nozze Zucchini-Gozzadini (Torino 1865; Verona 1867²; Milano ...
Leggi Tutto
infernale
Qualifica ciò che è " proprio dell'Inferno ": la bufera che travolge i lussuriosi (If V 31); le foci, le " vie di accesso " per le quali s'entra... per lamenti feroci, ben diverse da quelle [...] del Purgatorio (Pg XII 113); l'ambascia che assomma tutta la pena e il tormento dei dannati (XVI 39, Pd XXVI 133). Ancora, i. sono dette le Furie poste a guardia delle mura di Dite (lf IX 38) e le Intelligenze che sono in essilio de la superna patria ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] soprattutto all'Accademia fiorentina e pubblicò la Division morale dell'Inferno di Dante...(Firenze 1638) e la Division morale del Purgatorio di Dante (ibid. 1640).
Si tratta di due tavole sinottiche, preludio a una grande opera che la morte gl ...
Leggi Tutto
montagna
Lucia Onder
In senso proprio, in Cv III III 4 li gioghi de le montagne, If XIV 97 Una montagna... / che si chiamò Ida, Pg XVIII 100, XXVI 43. In particolare il termine indica il Purgatorio [...] (detto altrove il sacro monte, Pg XIX 38), che apparve a Ulisse e ai compagni come una montagna, bruna / per la distanza (If XXVI 133); così in Pg III 6 e 76, IV 88, XXIII 125 e, con espressione mutuata ...
Leggi Tutto
cantica
Emilio Pasquini
Il sostantivo è adoperato da D. nel senso di " divisione essenziale del poema ", " insieme di canti, formante un organismo poetico in qualche misura autonomo ", e quindi " ciascuna [...] centum Capitulorum, quorum triginta tria iam posuit in Inferno, in Paradiso vult ponere triginta tres; ergo quia hic in Purgatorio posuit et finivit triginta tria Capitula, quia ars non consentit... Nam ars non ordinat nisi triginta tria Capitula, et ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...