• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [6]
Archeologia [9]
Asia [6]
Arti visive [6]
Medicina [4]
Storia della matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Astronomia [4]
Storia delle religioni [3]

WILSON, Horace Haynman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Horace Haynman Ambrogio Ballini Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] , Londra 1846); la traduzione del Visnupurāna (Londra 1840), la cui introduzione contiene, sulla data dei più antichi Purāna e sulle relative concezioni religiose, notizie pur oggi accettabili; la traduzione dell'intero Rgveda; l'esposizione e ... Leggi Tutto

DURGĀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione di diverse divinità più o meno affini, e il suo carattere [...] terribile e debellatrice invitta degli Asura: tali gesta sono celebrate nel Devīmāhātmya, che è una sezione del Mārkaṇḍeya-Purāṇa e vale come testo sacro per i suoi adoratori. Essa divenne una delle divinità più popolari dell'India, considerata ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – INDUISMO – HIMĀLAYA – PĀRVATĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURGĀ (1)
Mostra Tutti

saṃsāra

Dizionario di filosofia (2009)

samsara saṃsāra Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio. Fino all’arrivo [...] il s. a piante ed esseri apparentemente inanimati come le rocce. Tracce di tali idee sono presenti anche nei Purāṇa, mentre la maggioranza delle scuole filosofiche (darśana) contestano tali affermazioni sulla base dell’assenza, in piante e rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saṃsāra (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] . a.C.), i Gṛhyasūtra (raccolte sui rituali domestici), i Dharmasūtra (raccolte sul dharma), l'epica e i Purāṇa (alcuni di questi testi potrebbero tuttavia essere posteriori ai classici della medicina). Le Upaniṣad contengono soprattutto speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] con un Avirodhaprakāśa sostenendo, in accordo con le tesi di Kevalarāma e Nandarāma, che non vi è contraddizione tra i Purāṇa e i siddhānta, ma che la teoria eliocentrica è errata. Sabbāji gli rispose l'anno seguente con l'Avirodhaprakāśaviveka, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] la Bhagavadgītā), (Mūla)rāmāyaṇa (l’altra principale epica sanscrita, che racconta le gesta di un avatāra di Viṣṇu), Purāṇa (classe di testi mitico-religiosi sanscriti) e scritture Pañcarātra. Infatti, M. ha in comune con il Viśiṣṭādvaita Vedānta ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , grandi enciclopedie spesso imperniate su temi mitologici come il Viṣṇudharmottarapurāṇa (Purāṇa ulteriore del Viṣṇudharma), per esempio, o l'Agnipurāṇa (Purāṇa di Agni), per non parlare di quella che può essere definita l'enciclopedia dei piaceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] d. C. Altre indagini recenti si sono condotte a Kauśāmbī (oggi Kosam, non lungi da Allāhābād), che - secondo i purāṇa - seguì Hastināpura nel ruolo di capitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di Bāngarh, sulla Punarbhavā (Bengala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] abbandonata; ad Ahichchhatra si trovano monete di Achyu, identificato con Achyuta, sconfitto da Samudragupta nel IV sec. d.C. A Purana Qila le strutture del periodo Gupta sono costruite con i mattoni di epoche precedenti: all'interno di una di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nella filosofia indiana, il Vedānta afferma di rappresentare o di riassumere i Veda; e anche le cosmologie semiscientifiche dei Purāṇa furono attribuite ai Veda (v. cap. V). I seguaci della scienza delle gemme accettavano la teoria mitica secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali