• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [6]
Archeologia [9]
Asia [6]
Arti visive [6]
Medicina [4]
Storia della matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Astronomia [4]
Storia delle religioni [3]

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] trova la sua più ampia espressione appunto nei Tantra. I Tantra dovrebbero, per fine prestabilito, trattare, a somiglianza dei Purāṇa, dei cinque grandi oggetti: 1. 2. creazione e distruzione del mondo; 3. culto degli dei; 4. conseguimento di forze ... Leggi Tutto

RAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMA Ambrogio Ballini . L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale [...] "La seconda parte della vita di Rāma", drammi di Bhavabhūti (sec. VIII d. C.). Anche il Mahābhārata e il Bhāgavata-purāṇa (v. india: Letteratura) contengono un sunto della leggenda di Rāma. Rāma, chiamato pure Rāmacandra, è ritenuto, e come tale ... Leggi Tutto

Nuova Delhi

Enciclopedia on line

Nuova Delhi (ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale [...] spazi verdi, e diretta da O a E, che collega il Rashtrapati Bhawan (ex residenza del viceré) con l’antico forte Purana Qila, presso la riva sinistra del fiume Yamuna. La densità delle costruzioni è intercalata da parchi e grandi spazi liberi. Ideata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA METROPOLITANA – YAMUNA – PURANA – INDIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] . Il Mahābhārata ed il Rāmāyma attestano della sua grande antichità, ma pochi sono i particolari storici, tantoché gli stessi Purāna contengono una sola dinastia di re. Si sa che Gautama Buddha cominciò a predicare da un punto delle immediate ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] e originaria dell'umanità posta sulla cima del monte Meru, della quale cima l'albero del jambū (eugenia jambolana) era, secondo i Purāṇa, il naturale prolungamento nella direzione dell'axis mundi (cfr. Ṛg Veda, v, 85, 2). L'a. in cima alla Montagna ... Leggi Tutto

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] per eccellenza. V. è dio benevolo e misericordioso cui il fedele deve rivolgersi con bhakti («amorosa devozione»). Il visnuismo trova ampio terreno anche nei Purāna (➔); tra essi il Viṣṇupurāna costituisce uno dei testi più diffusi tra i visnuiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] indischer Kunst und Kultur, Zurigo 1951; P. Shah, Explication des signes et symboles de diverses divinités d'après le Viṣṇudharmottara Purāṇa, in Journal Asiatique, CCXLI, 1953, 2, pp. 197-213; S. B. Verma, Origin and Development of Image Worship in ... Leggi Tutto

Kharavela

Dizionario di Storia (2010)

Kharavela Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] cronologia rinvenuta a Hathigumpha, in cui K. si dichiara discendente dei Chedi, antica dinastia citata nelle epiche e nei Purana. Sotto il profilo economico, il suo regno non vide particolari avanzamenti e K. si limitò a conservare la monetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Terra (Pṛthivī) è la sposa di Pṛthu, mentre il Viṣṇupurāṇa (Purāṇa di Viṣṇu) racconta che Pṛthu era un re, durante il cui testi autonomi molti capitoli dedicati all'orticoltura in vari Purāṇa, così come in opere enciclopediche quali la Bṛhatsaṃhitā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

KĀLIDĀSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLIDĀSA Ambrogio Ballini . Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] datone dal Goethe) è l'Abhijñānaśakuntala "Il riconoscimento di Śakuntalā", che ha per soggetto (già trattato nel Mahābhārata e nei Purāṇa, la travagliata vicenda d'amore del re Duṣyanta e di Śakuntalā, la giovine figlia adottiva di un asceta, ma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLIDĀSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali