• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [6]
Archeologia [9]
Asia [6]
Arti visive [6]
Medicina [4]
Storia della matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Astronomia [4]
Storia delle religioni [3]

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] nei Brāhmaṇa, e cioè bhūr, bhuvar e svar. Nei Purāṇa, tuttavia, il bhūrloka è la superficie terrestre; il bhuvarloka si proprio come attorno al Cosmo vedico, c'è l'Acqua; nei testi purāṇici l'Acqua è circondata dal Fuoco, il Fuoco dal Vento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] chiamati anche Sātavāhana, regnavano sul Deccan; ci sono noti pel tramite dei Purāna (libri sacri hindu di argomento epico e mitologico), che però si contraddicono nel numero dei re e nella durata stessa del regno. Gli Ā. erano anche menzionati tra i ... Leggi Tutto

VYĀSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VYĀSA Ambrogio Ballini . Mitico saggio indiano che la tradizione fa autore di opere poetiche e filosofiche, le quali distano, invece, tra loro di molti secoli, come i quattro Veda, il Mahābhārata, composto [...] in tre anni per consiglio di Brahmā e dettato al dio Gaṇeśa (v.), i Purāṇa, il Brahma-sūtra e altro ancora. Figlio illegittimo del veggente (ròi) Parāśara e di Satyavatī, si ritirò ancora giovanissimo nelle selve, dove visse lungo tempo da eremita, ... Leggi Tutto

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] (Uttar Pradesh). Tra le città più famose dell'India antica K. è frequentemente menzionata nei Brāhmaṇa, nelle Upaniṣad, nei Purāna e nell'epica. E ricordata anche nella letteratura canonica o post-canonica buddhistica e nelle memorie di viaggio dei ... Leggi Tutto

HARIŚCANDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HARIŚCANDRA Angelo Pizzagalli . Re mitico dell'India, appartenente alla dinastia solare, figlio di Triśaṅku, famoso per la sua onestà e fedeltà alla parola data. Viśvamitra lo sottopose alle prove più [...] , e dovette riconoscere la straordinaria virtù di H. che, morto, salì al cielo. La leggenda di Hariścandra è narrata nel Mârkaṇḍeya-purâṇa, lett. 7 e 8 ed è stata confrontata con la storia di Giobbe. Bibl.: A. Weber, Indische Studien, XV, pp. 413 ... Leggi Tutto

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] definibile come S. ma teista è esposto nel Mahābhārata. Il S. è inoltre la filosofia di riferimento dei Purāna (testi mitologico-religiosi fondamentali nella vita religiosa indiana). La scuola viene poi sistematizzata successivamente (ed è a questo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] Brāhmaṇa (vii, 18) gli Āndhra sarebbero stata una tribù che viveva nella zona dei Vindhya, mentre per i Purāna (p.es. Mārkaṇḍeya Purāṇa, lvil, 48-49) essi avrebbero regnato sui territori compresi fra i corsi inferiori della Godavari e della Krishna ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Institute", 22, 1972-1973, pp. 483-500. Singh 1980: Singh, Tahsildar, Some reflections on temple architecture from Garuḍa-Purāṇa, "Purāṇa", 22, 1980, pp. 180-186. Singh 1996: Singh, Maan, Education in later Vedic age, in: Śrījñānāmṛtam. A memorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

YĀJÑAVALKYA

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀJÑAVALKYA Mario Vallauri JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] o Yājñavalkyasmṛti. Racconti leggendarî, riferentisi a Yāiñavalkya, ricorrono nel Śatapatha-brāhmaṇa, nel Mahābhārata e nei Purāṇa. Figlio di Brahmarāta e discepolo di Vaiśampāyana, si trovò presente al rājasūya di Yudhiṣṭhira; visse alla ... Leggi Tutto

induismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

induismo Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] (il poema dei discendenti del re Bharata). Più tardi, nella cosiddetta fase postclassica, diventarono rilevanti i testi detti Purana, dedicati a Brahma (il creatore), Vishnu (il preservatore) e Shiva (il distruttore). Tuttavia va precisato che Shiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali