Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] tratta di " elocutio commoda et perfecta ", si potrà pensare a " pure loqui " di De Orat. I XXXII 144; Opt. gen. 4; o a " purus sermo " di De orat. III X 38 ecc.; e non si può dimenticare che nello stesso luogo D. parla di un volgare turpissimum, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] incorporata in un tema verbale o nominale derivato, si applica qui per elidere le desinenze all'interno del composto: rājan-as6-puruṣa-s1 → rājanpuruṣa. La n- di rājan- in questo composto si elide in base alla regola 8.2.7 (nalopaḥ prātipadikāntasya ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] quota del prodotto. Nella schiacciante maggioranza degli atti superstiti del XII secolo esso è costituito dall'optimus vinus o purus et mundus vinus de Clugia, che dobbiamo immaginare, stando alle cronache, di qualità piuttosto pregiata e di color ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] di ciò, testimoniava di non aver mai visto tanti vecchi in alcun altro posto, mentre Pflaumern definiva il clima "purus, limpidus ac saluta ris" e spiegava che i venti marini spazzavano via "lacunarum graveolentes halitus" (83). Una minoranza di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la storia fiorentina in chiave "economico-giuridica". Il C., che era filologo ed era economista non era però un purus philologus (e tanto meno un homo oeconomicus).Né era questo il suo problema. Giova difatti negar in assoluto la presunta ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] in se certissimum, quod non potest cogitari non esse"), l'essere che "primo cadit in intellectu, et illud esse est quod est purus actus" (ibid., V, 3, p. 308); è il primo "vero indubitabile" presente in ogni anima: "Dio è presente nell'anima e per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] .; Manao, Carutana, Siusi, ecc.; Uirina, Uainuma, Passe, ecc.; c) Ticuna; d) Jibaro; e) sud dell'Amazzoni: gruppo Jurua-Purús, gruppo pre-Andino, gruppo della Bolivia; f) Puquina, Uru, Chango; g) sud: Saraweka, Paressi; Guana; Custenaú, Mehinacu.
17 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] sono lo Yapurá e il Río Negro a sinistra (quest'ultimo raggiunto dal Casiquiare, una biforcazione dell'orinoco), lo Juruá, Il Purús, il Madeira (3520 km., il maggiore), il Tapajoz, lo Xingú. Versa le sue acque in mare con un imponente estuario, largo ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...