BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] già citate vanno aggiunte le seguenti, tutte rappresentate per la prima volta al Teatro S. Moisè di Venezia: La pupilla rapita, in collaborazione con S. Laurenti (autunno 1763); La moda (libretto di C. Cipretti, carnevale 1769); Le orfane svizzere ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] , perché si oppone alla causa che lo ha azionato.
Un altro esempio di feedback negativo è il riflesso pupillare: se illuminiamo bruscamente l’occhio la pupilla si contrae per limitare la quantità di luce che vi entra; così come, se un suono è troppo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] gusto e alle consuetudini del pubblico napoletano.
Nel giugno del 1654 il C. sposò a Napoli la quindicenne Caterina Senardi pupilla, di Antonio e Angelica Generoli, che probabilmente faceva parte anche lei del complesso musicale dei Febi Armonici. La ...
Leggi Tutto
sineddoche
Francesco Tateo
Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] IV 28, Pd XV 54), e proprio, ma in riferimento a quelle dell'angelo (Pg XXIV 149). Si veda ancora l'uso di ‛ pupilla ', che è sempre in relazione con un particolare effetto di dolcezza espressiva (Pd II 144, III 15), e quella di ‛ nota ', che designa ...
Leggi Tutto
punta
Antonietta Bufano
Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] il Mattalia ricorda l'acume, ancora riferito a disio (I 84).
Non più figurato, con altri valori: la punta de la pupilla è la " parte centrale " di essa; e l'immagine che vi giunge per retta linea... quella veramente si vede ... però che ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] conservataci da Polluce (Onomast., IV, 141) e da Quintiliano (Inst., ΧΙ, 3, 74), di una vista del tutto particolare, con due pupille, le cui caratteristiche erano appunto mantenute nella sua maschera teatrale. T. in sostanza era dìkoros (dalla doppia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , nella nomina dei vescovi, ai tempi di Pio XI si tenne conto dello zelo dimostrato dai candidati nel promuovere la ‘pupilla’ del papa. Lo stesso meccanismo si riproponeva poi nel rapporto tra vescovo e clero diocesano.
La svolta mussoliniana, con ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è posta a una distanza pari o superiore a 6 m, i raggi luminosi provenienti da essa passanti per la pupilla possono considerarsi paralleli e, senza bisogno di alcun intervento di messa a fuoco, attraverso i mezzi ottici dell'occhio convergono ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] uno studio delle cosiddette ‛aberrazioni' nelle collezioni che le macchie ocellari (la ‛pupilla' e i suoi accessori) sono controllate geneticamente. La ‛pupilla' può essere ‛cieca'; l'‛iride' può mancare (aberrazione flavi-ocellatus Wild) ; inoltre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] interessato. Tra i molti esempi che citava, uno dei più significativi era quello della pupilla dell'occhio. L'iride si contrae non a causa di un'azione meccanica sulla pupilla, ma in risposta allo stimolo prodotto dalla luce sulla retina. L'azione è ...
Leggi Tutto
pupilla2
pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, capace di regolare, attraverso modificazioni...