• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [30]
Cinema [18]
Biografie [17]
Sistematica e zoonimi [16]
Biologia [8]
Etologia [6]
Teatro [6]
Citologia embriologia e genetica [4]
Temi generali [3]
Fisiologia generale [2]

protetelia

Enciclopedia on line

La comparsa, in uno stadio precoce dello sviluppo, di strutture e di organi che sono di regola caratteristici di uno stadio più avanzato e tardivo dello sviluppo, per es., organi della ninfa o pupa in [...] stadi di larva negli Insetti. Si contrappone a isterotelia, permanenza teratologica di organi larvali nelle pupe e nelle immagini degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INSETTI – LARVA – PUPA

ATERICERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi, caratterizzati dalle antenne di 3 articoli con arista di solito dorsale, dai palpi mascellari di un articolo, dalle larve col capo [...] ridottissimo e dalle pupe coarctate. La serie comprende 2 sezioni: Aschizi (v.) e Schizofori (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFORI – CICLORRAFI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] del gastro formato d'un solo segmento, mentre le operaie lo possono avere anche biarticolato. Il clipeo è molto ridotto. Le pupe sono nude o racchiuse in un bozzolo. I Dorilini vengono raggruppati in tre tribù: Dorylii, Ecitonii e Leptanillii. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI

PTICOPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all'asciutto solo per sfarfallare. ... Leggi Tutto

Satirini

Enciclopedia on line

Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente di Graminacee, le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. In Italia è rappresentata da poco più di 12 generi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – INSETTI – BRUCHI

DOLICODERINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] (fa eccezione il gen. Aneuretus), dall'orifizio cloacale in forma di fessura trasversa, dagli sproni pettiniformi e dalle pupe nude. Le operaie presentano un grande sviluppo delle ghiandole anali, le quali emettono un secreto che si fa vischioso ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – NEOTROPICO – FORMICIDI – CECROPIA

TEREVIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREVIDI (latino scient. Therevidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia attaccando larve e pupe di altri insetti. ... Leggi Tutto

POLIERGO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIERGO (lat. scient. Polyergus) Athos Goidanich Genere di Formiche che, avendo le mandibole conformate in modo da non poter né fabbricarsi il nido, né allevare la prole, né procurarsi il cibo, sono [...] generi (es. Formica fusca), che esse vanno a rapire (donde il nome di "formiche amazzoni" loro dato) come larve e pupe nei nidi di quelle, eseguendo scorrerie o razzie, durante le quali le assalitrici dimostrano di possedere una vera "tattica di ... Leggi Tutto

crisalide

Enciclopedia on line

Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte) o è fissato all’estremità posteriore del corpo (pupe sospese) e serve a fissarle a un sostegno (un muro, un ramo ecc.). In alcune specie (Sfingidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – ANTENNE – BRUCO – LARVA

PTEROMALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] di farfalle (specialmente Pieris) è uno dei più comuni Calcididi. La Nasonia brevicornis è un diffusissimo nemico delle pupe di varî Ditteri, e così la Spalangia muscidarum. I Pachyneuron attaccano Afidi e Ditteri; la Scutellista cyanea è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROMALIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
exarato
exarato ‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano molli, delicate, di color biancastro,...
pupa²
pupa2 pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante la quale l’insetto, di solito immobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali