• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [7]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [10]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Lingua [3]
Fisiologia generale [3]

Grasso, Silvana

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] libri: Nebbie di ddraunàra (1993), Il bastardo di Mautàna (1994), Ninna nanna del lupo (1995), L’albero di Giuda (1997), La pupa di zucchero (2001), Disìo (2005), 7 uomini 7. Peripezie di una vedova (2006), Pazza è la luna (2007), L’incantesimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – CATANIA – GIARRE – GELA

GRAHAME, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grahame, Gloria Francesco Pitassio Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] Quaranta, secondo un nuovo modello di femminilità presente soprattutto nel genere noir. Il personaggio più noto della sua carriera è Debbie, pupa di un sadico gangster in The big heat (1953; Il grande caldo) di Fritz Lang, che la diresse anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – HUMPHREY BOGART – MARILYN MONROE – FRED ZINNEMANN

HARLOW, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlow, Jean Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] , nonché a un terzo uomo. Nei ruoli di moglie indolente e viziata in The iron man (1931) di Tod Browning, di 'pupa' della mala o di donna dell'alta società disposta a irretire il gangster Tom Powers (James Cagney), rispettivamente nei notevoli The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – VICTOR FLEMING – WILLIAM POWELL – HOWARD HUGHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLOW, Jean (1)
Mostra Tutti

STANWYCK, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stanwych, Barbara Francesco Costa Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] nei confronti del partner. Fu così l'abile ladruncola di Remember the night (1940; Ricorda quella notte) di Mitchell Leisen; la pupa del gangster in Ball of fire (1941; Colpo di fulmine) di Howard Hawks, che le valse la seconda candidatura all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – PRESTON STURGES – JULIEN DUVIVIER – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANWYCK, Barbara (1)
Mostra Tutti

HOLLIDAY, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holliday, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] intellettuale. Il grande successo giunse con il ruolo di protagonista in Born yesterday, quello della sciocca e ignorante 'pupa' del gangster losco e cialtrone al quale si ribella grazie alle lezioni (e all'amore) del giornalista incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – SPENCER TRACY – ORSON WELLES – GEORGE CUKOR – GARSON KANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLIDAY, Judy (1)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] in fa minore; Momento musicale; Suite (romanza, tramonto, capriccio); Tempo di valzer; Rimpianto; Trittico (ninna-nanna a pupa, sogno, risveglio, 1942); Carillon (1942); Novelletta; Giardino al chiaro di luna; Quattro ghiribizzi (volubile, volitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] fatto di essere messa, anzi legata perché non cadesse, intorno ai due anni, in una culla per una rappresentazione de La pupa movibile arrangiata da E. Scarpetta - il "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
pupa¹
pupa1 pupa1 s. f. [lat. pūpa «bambola»]. – Bambola; è frequente in usi region. come epiteto vezzeggiativo, riferito a bambina: è sua questa bella p.?; una mamma con la p. in braccio; talvolta anche riferito, come appellativo o vocativo affettuoso...
pupa²
pupa2 pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante la quale l’insetto, di solito immobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali