• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [25]
Biografie [6]
Anatomia [4]
Patologia [4]
Zoologia [3]
Patologia animale [2]
Fisiologia umana [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Neurologia [2]
Chirurgia [1]

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] dà un oscuramento, sia definitivo (sezione), sia passeggero (puntura). Tutto avviene come se il sistema nervoso inibisse il del sistema nervoso centrale e periferico, purché il midollo lombare e le sue connessioni con l'ipotalamo rimangano intatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] connettivi viene definito profondo. Il dolore superficiale prodotto dalla puntura di un ago sulla cute dà luogo a una , dolore che interessa i nervi; lombaggine, dolore nella zona lombare in vicinanza dei reni; con il termine angina si indica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] di mezzo di contrasto iperosmolare nello spazio liquorale del canale rachideo mediante puntura a livello della colonna vertebrale lombare o cervicale. Tali procedure diagnostiche provocavano molto facilmente alterazioni della dinamica liquorale ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging cerebrale, diagnosi e ricerca (6)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , stimolando nel cane le radici posteriori nella regione lombare e sacrale, si ottiene un aumento di volume Non è difficile misurare la pressione venosa, ma essa implica la puntura della vena nella quale s'introduce un ago collegato a un manometro ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] complesso, al quale si dà il nome di quadrato dei lombi (m. quadratus lumborum); gli altri, invece, si sono di sublimato, di iodio, di alcool, l'ago- e la galvano-puntura. L'estirpazione è indicata solo se il numero delle vescicole è limitato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] cani, nei quali la puntura del midollo spinale produceva movimenti convulsivi, mentre la puntura della corteccia non aveva zona comune all'origine di fibre destinate a livello sia lombare sia cervicale è anche all'origine di proiezioni bilaterali (v ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Ermanno Mario Crespi – Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nella pratica clinica, della metodica del pneumo-rene per via trans-lombare (Il pneumorene, in Atti della Soc. italiana di urologia, , poteva dimostrare che negli animali sottoposti a puntura del centro encefalico salino si liberano sostanze ormonali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lombare
lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; in partic.: regione l., la regione pari...
puntura
puntura s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. di un ago, di uno spillo, di uno spino;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali