• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [11]
Grammatica [11]
Fisica [9]
Matematica [6]
Temi generali [4]
Analisi matematica [4]
Astronomia [2]
Algebra [2]
Meccanica quantistica [2]
Meccanica applicata [2]

punto nello spazio, ascissa di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto nello spazio, ascissa di un punto nello spazio, ascissa di un → ascissa. ... Leggi Tutto

funzione, punto di discontinuita di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, punto di discontinuita di una funzione, punto di discontinuità di una → discontinuità. ... Leggi Tutto

distanza di un punto da una retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da una retta distanza di un punto da una retta misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta. Nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, [...] c = 0 è l’equazione di una retta r, la distanza di P da r è data dalla formula Nello spazio, se (x0, y0, z0) sono le coordinate di un punto P e l, m, n sono i parametri direttori della retta r, la distanza di P da r è data dalla distanza tra P e il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – INTERSEZIONE

distanza di un punto da un piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da un piano distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula: _lettD_03040_001.jpg ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

punto di prelievo (POD, Point Of Delivery)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punto di prelievo (POD, Point Of Delivery) punto di prelievo (POD, Point Of Delivery)  Codice composto da lettere e numeri che identifica in modo certo il luogo fisico della rete di distribuzione in [...] cui l’energia elettrica viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Poiché identifica un punto fisico sul collegamento, il codice non cambia anche se si cambia fornitore. ... Leggi Tutto

punto medio di un segmento, costruzione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto medio di un segmento, costruzione del punto medio di un segmento, costruzione del → costruzioni con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO

superficie, molteplicita di un punto di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, molteplicita di un punto di una superficie, molteplicità di un punto di una → molteplicità. ... Leggi Tutto

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] della rota ', in " Bull. Italien " XIV (1914) 389-404; I. Baldelli, Ritmo e lingua di ‛ Io son venuto al punto de la rota ', in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Padova 1970, 342-351. Si veda inoltre tutta la bibliografia ... Leggi Tutto

AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE?

La grammatica italiana (2012)

AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE? Al punto da e al punto di sono locuzioni ➔preposizionali e sono intercambiabili; al punto che, invece, è una locuzione ➔congiuntiva. Tutte e tre introducono una [...] un verbo all’infinito e introducono quindi una consecutiva implicita Sono affamato al punto da svenire / Sono affamato al punto di svenire • Al punto che richiede il verbo all’indicativo e quindi introduce una consecutiva esplicita Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

funzione di due variabili, punto stazionario di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di due variabili, punto stazionario di una funzione di due variabili, punto stazionario di una → punto stazionario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto³
punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali