Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al puntotriplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si ottiene la misura della t. termodinamica in kelvin, l’unità adottata dal sistema ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] e vapore (linea di sublimazione), di liquido e vapore (linea di ebollizione), di solido e liquido (linea di fusione); il puntotriplo O, di coesistenza delle tre fasi.
È noto che, a temperatura maggiore di quella critica Tc, non è possibile liquefare ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] dell'idrogeno gassoso e di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo puntotriplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. Brickwedde e G. M. Murphy il merito di questa scoperta che tanta importanza ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] ) 1.000 523
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.43
pressione [MPa] 5.04
temperatura [K] 154.5
Costanti di puntotriplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al puntotriplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Si propongono alcuni esempi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'equilibrio con l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al puntotriplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] (in generale, in un fluido perfetto), intorno a un suo punto qualunque, la pressione è la stessa in tutte le direzioni: coesistere con la fase aeriforme a temperature minori di quella critica e maggiore di quella del puntotriplo: v. liquido, stato. ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] . reticolari in Å) α (a=2.43;c=6.69) β (a=2.43;c=10.06)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -6.0 (25 °C)
Temperatura di sublimazione [K] 3640 ± 25
Temperatura di puntotriplo [K]
(graf.-liq.-gas) 3900±50(10.1 MPa)
(graf.-diam.-liq.) 4103÷4203(12÷13GPa) ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura di ebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 J kg-1] 43.5 (al p.to fus.)Costanti del puntotriplo:temperatura [K] 80.5tensione di vapore [Pa] 1.14Massa volumica ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] 545 (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.531
pressione [MPa] 4.87
temperatura [K] 150.8
Costanti di puntotriplo
pressione [kPa] 68.9
temperatura [K] 83.8
Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63)
Entalpia di fusione [103 J ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...