stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] immutate.
Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di f(x) e alla sua curva rappresentativa in un sistema cartesiano x, y, i punti di s. sono quelli in cui la tangente alla curva è parallela all’asse ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ritorniamo al caso di un test non casualizzato. L'insieme dei punti x per cui ϕ(x) = 1 è allora la regione B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radici dell'equazione caratteristica associata alla componente ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] idea di partizionamento additivo della matrice A e di punto fisso. I metodi multigrid introdotti da Fedorenko e analisi dei rischi. Problema fondamentale è il calcolo del vettore stazionario di probabilità x soluzione dell'equazione x=Ax, dove A ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] che il limite di
non dipende dallo stato di partenza ei, e a commentare brevemente il punto 3). Esso dice che la distribuzione di probabilità limite è anche "stazionaria": se cioè la distribuzione iniziale p(0) è uguale a π, allora p(n) = π per ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] in cui A è un operatore multivoco. A(u) non è più un punto di uno spazio funzionale F, ma un sottoinsieme di F; in tal caso visto nel cap. 4, un gran numero di problemi stazionari non lineari ha avuto origine dal calcolo delle variazioni. Utilizzando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra cosmologico del big bang sia preferibile a quello dello stato stazionario.
Il lancio dell'Explorer 1. Il 31 gennaio gli ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Pn della matrice delle probabilità di transizione tendono a quella matrice le cui righe esprimono lo stato stazionario. Dal punto di vista probabilistico ciò significa che, indipendentemente dalla posizione iniziale, un gran numero di particelle che ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 1/3 a quello che gli stessi rischi produrrebbero in una popolazione stazionaria (1/75, ovvero 13,3 ogni 1.000 unità di popolazione). pp. 3-31). Quali sono, si disse, da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] perdita, x è stazionario: x = Xo si chiama punto fisso. La stabilità dei punti fissi viene misurata osservando un legame forte o debole.
Prima descriveremo le proprietà stazionarie del modello in assenza di un autoantigene. Una coppia idiotipo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] essere pari a 100.
2. La struttura per età della popolazione stazionaria risente dei livelli di natalità e mortalità: dove queste sono molto di 3, 4 o più per secolo con forti punte di mortalità: la ricorrente eliminazione di 'eccedenti' demografici ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...