Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, relazione che esprime la trasmissione del calore in regime stazionario fra due fluidi separati da una parete piana,
dove ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] somma delle estensioni di quelli che contengono almeno un punto di A (si ricordi che estensione di un invariante di un processo stocastico
Dato un processo stocastico xt, esso è detto stazionario se, per ogni insieme A, la probabilità P(xt∈A)=P(A) ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] di sotto (o al di sopra) della media; e così via.
Dal punto di vista formale un processo s. si definisce come una famiglia di variabili cui ciò si verifica.
Un processo s. si dice stazionario del secondo ordine, o in senso debole, se sono invarianti ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di calore nella quale si ha presenza di l’alimentazione della cabina anche in caso di guasto in un punto dell’anello (con successivo distacco di una parte dell’anello stesso ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] (rarefazione di m.); l’accumulo è nullo nel caso di processi stazionari. Il bilancio di m. è riferibile sia alla totalità della m. altra che si avvicina a essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico. Accanto alla concezione ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] condizioni, la velocità e la pressione medie, pur variando da punto a punto, siano in ciascun punto costanti nel tempo; la corrente l. si dice allora in regime permanente (o stazionario), mentre si dice in regime uniforme se velocità e pressione ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] aperto agli scambi di materia con l’esterno che opera in condizioni stazionarie, ovvero tali per cui la dCi/dt=0, la relazione di bilancio B + C → A + B-C
quali:
dove il punto indica un elettrone spaiato presente nelle specie radicaliche. A titolo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] viscoso lineare descrive bene una deformazione per scorrimento stazionario, che si manifesta con velocità di deformazione policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi estesi che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] velocità e portata variano nel tempo in ogni punto della vena fluida; di r. permanente o stazionario, quando in ogni punto pressione e velocità sono costanti nel tempo, pur variando da punto a punto; di r. uniforme quando la velocità è uguale in ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] lo stato iniziale diviene instabile e si generano due nuovi stati stazionari, ciascuno caratterizzato da un valore diverso di qs. Lo stato che il sistema sceglie a partire dal punto critico dipende da una fluttuazione di piccola entità che condiziona ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...