Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Senza questa, il sistema si arresterebbe in uno stato stazionario. Bisogna quindi individuare la molla che spinge i Pur nel quadro di un sistema non ancora messo totalmente a punto (manca ancora il concetto di marginalità), Beccaria introduce quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] prezzi
È ancora con riferimento al momento produttivo colto dal punto di vista dell’individuo agente che ricusa il dolore e dei beni necessari, riducendo l’economia a uno stato stazionario.
Il consumo, allora, rappresenta, come l’imprenditore, l ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] altre gocce il colore diventa sempre più chiaro, fino a un punto oltre il quale il colore non cambia più. Il colore del , è un esempio particolare e importante di stato stazionario. Lo stato stazionario è paragonabile a un 'gioco di squadra' nel ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] progressivamente i guadagni suddetti. È vero d’altra parte che Marx, più che all’analisi di un processo economico stazionario in un punto di equilibrio perfetto, mirava a quella di una struttura economica in continua variazione e che il p. potrebbe ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] particolare, l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello marino medio (a seconda che il punto si trovi al disopra o oltre a queste, le q. massime a cui si può avere volo stazionario con e senza effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] resta allora confinato a quei rami e, dopo un certo punto, tende ad arrestarsi: i profitti vengono esportati nel Paese somma algebrica, che tende ad essere zero se il reddito è stazionario, è invece positiva (ed è, nel suo valore assoluto, crescente ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] luogo solo come transizione verso uno stato stazionario, o come conseguenza dell'esistenza di progresso contesto, il ruolo del commercio internazionale può essere riassunto dai due punti seguenti: in primo luogo, gli s.i. non hanno alcuna influenza ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] annuo, giunto sino al 2% negli anni Settanta, sembra ora stazionario o meglio in lieve flessione (dall'1,8% dei primi basi teoriche e nemmeno concettuali quest'ultima esigenza.
Da questo punto di vista, a fianco di correnti le quali sostengono che ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] , l'esistenza di una valutazione della r., come punto di partenza, e delle valutazioni del capitale che si il reddito per abitante a prezzi costanti è rimasto pressoché stazionario nel quarantennio 1861-1900, mentre ha registrato un incremento di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] periodi, i prezzi assoluti delle materie prime o sono rimasti stazionari o sono diminuiti, mentre di solito i prezzi assoluti value and growth, New York 1959.
Breglia, A., L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1955.
Galbraith, J. K., The new ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...