Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e permanenti nel tempo. La perpetuabilità di questo stato stazionario veniva assicurata dal rinnovarsi delle risorse.
La tesi sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] costante per ogni t. Ebbene, in questa ipotesi, b tende a un valore stazionario b* = a(1 + n)/(n - r) (ottenuto ponendo Δbt = 0 di oggi o sulle generazioni future. Anche su questo punto Ricardo indica nell'esistenza di lasciti ereditari la strada che ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] è stato man mano sostituito da segni cartacei. A questo punto cade l'utilità intrinseca della moneta e resta solo l'elemento ma costituiscono la moneta di ultima istanza.
Un'economia stazionaria può essere paragonata a un circolo, mentre un'economia ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la classe agricola è la sola produttiva. Il sistema economico è stazionario non a causa di risorse naturali scarse, ma per l'assenza segno positivo.
I vari studi sottolineano tuttavia che, dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo esportatori, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione del reddito
Principî generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è stata costruita in , quando yu=w, π diventa zero e si giunge allo stato stazionario dove cessa la crescita (posizione L₂). L'ovvia pecca di questa ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] possa garantire un evento del genere. La spiegazione del punto di svolta inferiore sembra quindi abbastanza insoddisfacente. Questa critica la conseguenza necessaria della rottura dell'equilibrio stazionario che deve verificarsi perché si abbia lo ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Marshall a non applicare strettamente l'ipotesi di stato stazionario e di concorrenza perfetta, e a non spingersi nella fig. 1A) ha valore pari a zero fino al prezzo pari al punto di minimo della curva dei costi medi variabili, da quel prezzo in poi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] saranno perdite. È chiaro che tra le coordinate (date da π e w) dei punti A e B il processo 1b è più efficiente di 1a, ma può accadere, processi di crescita fino a prefigurare per alcuni lo 'stato stazionario' dove la crescita cessa; 2) la natura di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] esplicito ritorno a ipotesi di 'crescita zero' (stato stazionario) (v. Daly, 1977).
Un'impostazione generale del problema rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] il livello del reddito reale era più o meno stazionario e la disoccupazione aumentava solo per la componente dovuta alla dell’avvio della recessione in corso non è definitiva: il punto di massimo del livello del PIL si colloca nel primo trimestre ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...