Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dovuta alla larghezza dell'impulso, la dimensione di questo ‛punto', dove ha luogo la transizione S1→S2 è messa in bimolecolare per la disattivazione.
Applicando l'approssimazione dello stato stazionario per la concentrazione di D* si ottiene:
I=[D ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] un acido nucleico lungo 10 basi abbia 4¹⁰ (circa 106) punti nel suo spazio delle sequenze, per attraversare l'intero spazio sono .
Quando nei reattori si raggiunge uno stato stazionario, si possono cominciare esperimenti di evoluzione applicando ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] aumenti di a/b. Al decrescere di a/b, il sistema si mantiene sul ramo 3 degli stati stazionari stabili fino al raggiungimento del punto di stabilità marginale bm, e a questo punto si verifica una netta transizione verticale fino al ramo 1 degli stati ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] Ci rappresenta la concentrazione del componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può Si noti che il modello per un PFR unidimensionale in condizioni stazionarie è identico a quello per un CMBR. La differenza sta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] continuamente, di modo che la cella funziona in uno stato stazionario, limitato solo dalla stabilità dei suoi componenti. Così, in il titanio, ma finora non si è riusciti a mettere a punto un processo in grado di sostituire il vecchio metodo.
Per l' ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] del sistema 4He+8Be (7,37 MeV quando i nuclei sono stazionari) e di un particolare livello del 12C (7,66 MeV). l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo il punto di vista classico, non ci sarebbero abbastanza elettroni per formare tutti ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] aumenti di a/b. Al decrescere di a/b, il sistema si mantiene sul ramo 3 degli stati stazionari stabili fino al raggiungimento del punto di stabilità marginale bm, e a questo punto si verifica una netta transizione verticale fino al ramo 1 degli stati ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] qualche stato di equilibrio, o almeno a qualche stato stazionario, indipendente da tali condizioni. Non sorprende quindi che parametro locale, il suo livello z=ζ(x,y,t). Da un punto di vista globale, invece, il solido può essere per esempio definito ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] e il fatto che il processo abbia luogo in condizioni stazionarie o transitorie (fig. 4).
Aspetti chimici e cinetici della si riscontrano tre punti di intersezione: quello ad alta o a bassa temperatura indica lo stato stazionario stabile della fiamma, ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...