Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] : v. meccanica analitica: III 655 f. ◆ [PRB] Processo di cluster di P. stazionario: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [PRB] Processo di P.: v. processi di punto: IV 598 e. ◆ [PRB] Processo di P. autocontrollato e doppiamente stocastico: v. processi ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della fisica matematica, principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche ... ...
Leggi Tutto
POISSON, Siméon-Denis
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pithiviers (Loiret) il 21 giugno 1781, morto a Parigi il 25 aprile 1840. Professore di analisi e meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona.
Il P. è tra i più eminenti matematici del sec. XIX. Autore d'un classico trattato di meccanica, ... ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] : IV 601 a. ◆ [PRB] P. puntuale: lo stesso che p. di punto. ◆ [PRB] P. semplice: lo stesso che p. ordinario. ◆ [PRB] P. stazionario: v. processi di punto: VI 602 b. ◆ [PRB] P. stocasticamente continuo: v. distribuzioni di probabilità infinitamente ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] sistema e il momento risultante rispetto a un qualunque punto dello spazio; tale c. diviene anche sufficiente nel stabilità: per un sistema generico, garantisce una situazione di regime stazionario e, al limite, la quiete, coincidendo in tal caso con ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei processi stocastici che descrivono collezioni aleatorie di punti in spazi opportuni: v. processi di punto: IV 599 b. ◆ [RGR] Limite di s.: v. relatività generale, soluzioni della: IV805 a. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
estremale
estremale [agg. e s.m. Der. di estremo] [ANM] E. di una funzione: punto in cui si annullano tutte le derivate parziali prime della funzione; la considerazione di punti e. interviene, per es., [...] , e., o estremaloidi di un funzionale: curve o funzioni, scelte in una data classe, che soddisfano a determinate condizioni necessarie perché il funzionale considerato abbia un e. o, come si dice, sia stazionario: v. variazionali, principi: VI 456 b. ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...