Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] corrente di importazione. L'allevamento del bestiame risulta stazionario, con un lieve incremento dei bovini (1.706 alla prima fase dell'Unione monetaria europea.
Un altro punto nodale nel programma politico del governo socialdemocratico era il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] popolazione l'eccedenza è tuttavia una percentuale del tutto trascurabile.
Dal punto di vista agricolo (p. 735) le condizioni dell'economia permangono quasi stazionarie; rimanendo quasi eguali le superficie dei terreni seminativi, frutteti e orti ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] ambientali si presentano infatti molto diversi sia dal punto di vista fisico che umano nella piovosissima zona paludosa poi raggiunto i valori di un tempo. Anche l'allevamento risulta stazionario (1.860.000 bovini e un milione tra ovini e caprini). ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attenzione del mondo intero su questa nuova posizione.
Da questo punto di vista il Terzo Mondo potrebbe essere definito come l' con materie prime.
L'aiuto dell'URSS è rimasto praticamente stazionario durante gli ultimi trent'anni e non si è adattato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una grossa incidenza, anche se può essere significativa dal punto di vista qualitativo sia per la regione di provenienza ultimo fenomeno, sembra dunque aver raggiunto una sorta di stato stazionario, entro il quale si va perdendo la nozione stessa dei ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e permanenti nel tempo. La perpetuabilità di questo stato stazionario veniva assicurata dal rinnovarsi delle risorse.
La tesi sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora Fi :
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 1/3 a quello che gli stessi rischi produrrebbero in una popolazione stazionaria (1/75, ovvero 13,3 ogni 1.000 unità di popolazione). pp. 3-31). Quali sono, si disse, da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] essere pari a 100.
2. La struttura per età della popolazione stazionaria risente dei livelli di natalità e mortalità: dove queste sono molto di 3, 4 o più per secolo con forti punte di mortalità: la ricorrente eliminazione di 'eccedenti' demografici ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] le temperature della superficie vegetale e dell'aria circostante in un punto di riferimento al di sopra della copertura. Rh è la carbonio. Durante l'estate il processo è abbastanza stazionario, con l'assorbimento fotosintetico che comunque supera le ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...