La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che la Terra si trova in uno stato energetico stazionario poiché essa non trattiene l'energia irradiata dal Sole, di sopra di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase avviene ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] si vede nella fig. 1. La distanza dal Sole del punto di stagnazione al confine dell'eliosfera dovrebbe essere compresa fra 50 rotazione del Sole (ω0 ≃ 2,9 × 10-6 s-1) Nello stato stazionario è ovunque
V′ ⋀ B = 0, (5)
poiché nel sistema corotante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] intensi campi magnetici. Un processo di accrescimento non stazionario può dare luogo a brillamenti che possono durare di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] lo avevano condotto a introdurre il concetto di stato stazionario. Egli scrive molte lettere, conclude un articolo sui di Jordan. Afferma Bohr: "Cercherò di descrivervi una sorta di punto di vista generale che ritengo capace di fornire un quadro d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] velocità della luce per definire il potenziale gravitazionale in un dato punto. In una nota aggiunta durante la correzione delle bozze egli dalla condizione che ∫Hdt abbia un valore stazionario è possibile ricavare la corretta equazione del moto ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] espansione dell'Universo, questo dovrebbe avere avuto inizio da un punto, in un'epoca tanto più remota quanto più lenta è ipotesi di questo tipo ‒ la già citata teoria dell'Universo stazionario ‒ fu proposta da Bondi, Gold e Hoyle. Essi ipotizzavano ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] dello spazio-tempo all'esterno di un corpo sferico stazionario di massa data. Come vedremo nel seguito, in del suo orizzonte degli eventi, richieda un tempo infinito dal punto di vista dell'osservatore lontano. In questo caso sarebbe possibile ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura al di sotto valido per t−tw≪t,tw, nel quale la dinamica appare stazionaria, C(t,tw)∼Cst(t−tw), e la suscettività soddisfa la ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] superconduttività.
Può essere dimostrato che, nel caso stazionario, la dipendenza della corrente critica dal campo di dispositivi che si basano sull'effetto Josephson. Dal punto di vista applicativo, l'impiego delle giunzioni Josephson investe ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] caso tra i numeri reali dell'intervallo [0,1]. A questo punto la dinamica procede attraverso i seguenti semplici passi: (a) la cella ampio di iterazioni, il sistema converge in uno stato stazionario in cui è impossibile trovare valori di ri minori di ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...