La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] al prodursi dell'evento stesso, da un orologio stazionario situato nel luogo dell'evento e sincronizzato per allora immediatamente dalle trasformazioni di Lorentz che
Allora la traiettoria in S del punto è data da x=Vt dove V è la velocità V=(V′+v ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] espansione dell'Universo, questo dovrebbe avere avuto inizio da un punto, in un'epoca tanto più remota quanto più lenta è . La prima ipotesi di questo tipo -la già citata teoria dell'Universo stazionario - fu proposta da H. Bondi, Th. Gold e F. Hoyle. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Maxwell. Ne deriva che quest'ultima è l'unica a essere stazionaria e che ogni altra distribuzione tende a quella di Maxwell. Questo è vicino a un massimo della curva H. A partire da questo punto H può aumentare per un certo tempo, ma tale tempo è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione sabbia porta il sistema verso uno stato stazionario, con una distribuzione di valanghe che risulta ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] entropia'. Consideriamo l'eccesso di entropia ΔS intorno a uno stato stazionario ‛di riferimento',
ΔS = S(x) − S(xst), ( di Ginzburg-Landau per sistemi in equilibrio termico prossimi ai punti di transizione di fase; tuttavia, in questo caso, si ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Herman Bondi (uno dei fondatori della teoria dello stato stazionario) apriva il suo libro Cosmology, un best seller , ma sulla cui natura e connessioni con l'energia del punto zero della fisica quantistica regnava un imbarazzante silenzio.
La EPC ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] n masse puntiformi mi e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le traiettorie che hanno gli stessi punti iniziali e finali, per cui la variazione prima dell'azione si annulla:
L'azione si ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ∣ψ (x)∣2 come la probabilità di trovare l'elettrone nel punto x. Inoltre, Schrödinger riuscì a dedurre matematicamente dall'equazione (3) solo un fenomeno transitorio e non uno stato stazionario, possiamo nel frattempo goderci sia il Sole sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] risultato di Huygens con l'aiuto di un nuovo ragionamento: egli immagina due punti materiali m1 e m2 su un'asta OB priva di massa e libera l'esistenza di equilibrio quando il potenziale è stazionario; nel caso considerato risulta essere un minimo. ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...