Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] profilo σ su cui si muove la pallina; mettendo in grafico, in funzione di λ, i valori delle coordinate x corrispondenti ai puntistazionari stabili Vs e Vd si ottiene il ciclo indicato in fig. 3H; tali coordinate soddisfano l'equazione λ=x3−x.
Avere ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] caso assai limitata; assai vantaggiosa è stata pertanto, da questo punto di vista, l'introduzione dei laser a coloranti, capaci di dallo stato fondamentale a un livello proibito, o non stazionario, e che la ricaduta al livello fondamentale origini di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] Il principale vantaggio di questo modello dell'ambiente, dal punto di vista termodinamico, è che esso consente di concentrare è supposto che il sistema sia in condizioni di regime stazionario, dato che ammettere che lo stato del sistema possa variare ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] induzione magnetica B₀=M/u₀ al bordo dello strato. In condizioni di riconnessione stazionaria si trovano le seguenti leggi di scala: Δ∝(MRm)²; δ∝M; u₀∝Rm porta all'equazione v=±vA valida in ogni punto dello spazio. Lo stato di rilassamento corrisponde ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] superiore dell'a. va spostato alla magnetopausa, superficie luogo dei punti ove il campo magnetico terrestre cessa di esistere come tale e sfuma è creata e mantenuta in regime quasi stazionario da un campo elettromotore rappresentante la pressoché ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] altro e., può essere stabile oppure instabile oppure stazionario intorno a un’oscillazione limite: v. oscillazioni rimangono vicine all’e. per ogni istante t. Più precis., un punto x si dice punto di e. stabile se per ogni e>0 è possibile trova- ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di un orologio standard in quiete in un punto di riferimento con potenziale χ è legata alla velocità di funzionamento dell'orologio coordinato dalla formula
dτ=dt √-1-+-2-χ-/-c-2. (111)
In un campo stazionario, dove le gik sono indipendenti da t, la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di de Broglie che percorre un cammino ricurvo lungo l'orbita si ritrova al punto di partenza con la fase iniziale e può quindi generare un sistema di onde stazionarie. Nasce così la possibilità, sfruttata più tardi da Schrödinger, di interpretare le ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] punti della guida. La realizzazione di terminazioni perfettamente assorbenti o riflettenti non è possibile, ma è possibile realizzare tali dispositivi con valori del rapporto d'onda stazionaria un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo a un esempio pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora x è un punto fisso. Un punto x viene detto + ricorrente (o - ricorrente) se per ogni intorno U, x ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...