La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] recenti non presentano più il quadro del tutto stazionario che la letteratura agiografica sul Risorgimento tese a l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sono destinate a raggiungere uno stato stazionario? Il sistema capitalistico è intrinsecamente vitale necessità per i lavoratori. La teoria neoclassica affronta la questione da un punto di vista più astratto e generale. Un consumatore, quale che sia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] spontaneamente all'equilibrio. Un equilibrio, peraltro, non stazionario, dal momento che nei sistemi economici reali le certo raggiunto, come è noto, ma fu pubblicizzato e sottolineato al punto da far ritenere che le misure in favore delle aree meno ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto di riferimento sia per la diffusione che ebbe a quell'epoca e dei profitti. Si ha quindi una tendenza verso uno stato stazionario, quando il saggio del profitto tende verso il minimo ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] si riproduce, anno dopo anno, in condizioni tecnologiche stazionarie.
Questa interpretazione ci può aiutare a capire come soluzione proposta da Ricardo, pertanto, non può costituire un punto di approdo definitivo: cosa di cui egli stesso è pienamente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno al di là dei quali i sistemi naturali non possono la croissance économique, che promuove lo stato stazionario previsto da John Stuart Mill. Piuttosto che ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] popolazione, sicché il reddito pro capite resta stazionario. Tali paesi erano assai numerosi prima della un avvio lento, acquista gradualmente velocità e poi, raggiunto un punto massimo, si stabilizza e infine rallenta. Alcuni paesi possono allora ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] principale delle previsioni consisteva nella difficoltà di cogliere i punti di svolta (di caduta e di ripresa) dell integrato. Di un processo integrato, che può essere reso stazionario operando differenze successive, si dice che ha un trend stocastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] lavoro sia i suoi progressi nelle diverse attività produttive.
I diversi punti di partenza di Beccaria e Verri spiegano le differenze fra i il superamento del concetto di equilibrio dinamico stazionario e la concezione della dinamica economica come ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...