Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] proteina, inferiore è il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario in seguito a cambiamenti nella sua velocità di sintesi. Un viene denaturata e inviata al core del proteasoma. Il punto in cui un substrato è distaccato dalla sua catena (o ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] dello stato fisico, della temperatura e della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P&ID, Piping and entrantei −
− Quantità uscentei
Se poi il sistema è stazionario, come avviene sempre per gli impianti di separazione continui, il ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] sia uguali, sia diversi. ◆ [PRB] Processo di c.: processo di punto generato sostituendo a ogni punto di Rn un c. di punti (v. sopra: [PRB]); per il processo di c. di Poisson stazionario: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [MCS] Sviluppo in c. (ingl ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in continuo aumento. Gli altri settori sono pressoché stazionari, legati all'andamento della produzione nazionale; gli impieghi 6 caratterizzata da una maggiore densità, un più alto punto di fusione, una maggiore velocità di cristallizzazione, una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante .
La teoria cosmologica del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (υ,n) è una funzione di υ e dell'orientazione cristallografica (n). In regime stazionario si può mostrare (v. Pfann, 19662) che:
ke = Cs/Cl = ko/[ko fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto di fusione sono eccessivamente elevate (Pf 〉 50 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] l'apparato, estremamente complesso e costoso, messo a punto da Lavoisier per analizzare la composizione dell'acqua. Rientrato che nel corso degli ultimi trent'anni non era mai rimasto stazionario.
Nel 1862 furono di nuovo gli inglesi a organizzare un' ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] tempo, pur potendo variare da punto a punto; (c) r. uniforme, quando la velocità è uguale e costante in tutti i punti. ◆ [CHF] R. nei solidi: I 694 c. ◆ [LSF] R. stazionario: quello caratterizzato dalla costanza temporale, anche se non spaziale, ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...