REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] nulli e le equazioni precedenti si riducono alle [11] e [17]. Il comportamento del r. nell'intorno dei puntistazionari può essere indagato seguendo il procedimento classico di Ljapunov in base al quale risulta legittimo analizzare il carattere di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l'energia 2K−k (negativo se K⟨k/2); per cui gli stati stazionari risultano stabili se il coefficiente K risulta inferiore alla metà della costante ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] questo caso si parla di biosensori chimici, ma si sottolinea a questo punto, senza entrare nel merito, l'esistenza di b. biologici e di In questo caso si giunge pertanto a uno stato stazionario nella produzione della molecola rilevabile e il segnale ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] mediante separazione realizzata fra una fase gassosa mobile ed una liquida stazionaria, fissata ad es. su di un supporto solido inerte: ciò si realizza distribuendo un liquido ad alto punto di ebollizione, sotto forma di velo sottile, su di una massa ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] esso un sistema unico in equilibrio stazionario che bilancia il flusso energetico in entrata, l'energia solare, con sia importante una sua prevenzione che eviti di stressare, oltre il punto di non ritorno (il limite di resilienza), l'intricata rete ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] altro e., può essere stabile oppure instabile oppure stazionario intorno a un’oscillazione limite: v. oscillazioni rimangono vicine all’e. per ogni istante t. Più precis., un punto x si dice punto di e. stabile se per ogni e>0 è possibile trova- ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] progressiva diminuzione, fino a un dato livello stazionario, del numero dei microbi necessario per l' e del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è (1-2 ml/min) attraverso la colonna in cui si trova la fase stazionaria. In genere la colonna ha un diametro interno pari a 2-4 mm ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ad esempio,
è possibile scrivere un'equazione di stato stazionario per ciascuna forma sotto cui si trova l'enzima. Nell che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e i suoi collaboratori hanno messo a punto un test per misurare la disponibilità del ferro costante di propagazione.
La concentrazione del radicale ROO• si può ricavare dall'assunto dello stato stazionario,
vi + kp [RH] [ROO•] = k0 [O2] [R•]
k0 [ ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...