1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] in questo senso, comune ad ∞1 molecole, le linee di corrente si riducono da ∞3 ad ∞2. Così accade nei moti stazionarî o permanenti (n. 43).
42. Punto di vista molecolare e locale. - Nello studio dei moti d'un sistema continuo si possono adottare due ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] q(t) e p(t) l'energia totale dell'onda stazionaria nel volume V assume la forma particolare:
identica all'energia di durante un periodo) è ben definita, mentre la fase (determinata dal punto in cui E(t) cambia segno) è mal determinata. Nel caso ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] un mezzo a temperatura costante, il solo regime stazionario possibile è quello in cui ogni punto del corpo ha la temperatura del mezzo (regime stazionario uniforme); si hanno invece regimi stazionarî non uniformi quando due regioni distinte del corpo ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] d'un circuito attraversato da corrente, poiché per la legge di Ohm
si ha
Se il potenziale nel punto A è stazionario, ciò che ha luogo nelle condizioni di regime, la somma delle correnti d'intensità i1, i2, i3, uguale alla corrente I che attraversa ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] altri due, vi sarà equilibrio ai punti di contatto AB e AC e quindi anche al punto di contatto BC.
Questo fatto ci Molto più elevate sono le temperature del Mar Rosso. Le temperature stazionarie delle acque profonde hanno il minimo di 21°,56 fra 500 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fa intuire che il margine glaciale in ritiro non era stazionario e che nelle soste intermedie grandi quantità di materiali vennero . Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel punto dove il clima marittimo del Mare del Nord è in lotta ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] per l'uniformità del regime (U, ω), è stazionario rispetto a una terna di assi rigidamente collegati al l'area della sezione A1 B1 determinata dal piano che passa per i punti estremi delle pale e U1 è la corrispondente velocità assiale, la portata ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una stima dell'accelerazione massima del terreno) è privo di significato univoco dal punto di vista della fisica del t. nel suo fuoco: per es., due decine di milioni d'anni, mantenendosi un fenomeno stazionario per tali scale di tempi e nello spazio. ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] pone invero per un oscillatore (che potrebbe fino a un certo punto corrispondere a una coppia di atomi legati in molecola):
dove E all'efflusso del gas: si formerebbe allora un equilibrio stazionario con formazione d'un cono di fiamma, quando la ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] fili luminosi. La fig. 1 mostra l'aspetto del fenomeno fra una punta (anodo) e un disco, distanti 400 mm. Se la potenza Tutt'e tre possono sussistere, in condizioni opportune, stazionariamente in un gas. Per precisare queste condizioni il Seeliger ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...